
Quando a Berlino nel 1989, i picconi e i bulldozer demolirono il Muro, crollò insieme ad esso una parte di mondo, trascinando con sé sogni ed ideali, sistemi di valori e di cultura, uomini e donne con le loro vite … Continua a leggere
Quando a Berlino nel 1989, i picconi e i bulldozer demolirono il Muro, crollò insieme ad esso una parte di mondo, trascinando con sé sogni ed ideali, sistemi di valori e di cultura, uomini e donne con le loro vite … Continua a leggere
Scompare oggi, a 51 anni, Johan Botha. Lo ricordo con piacere nell’ultima Frau ohne Schatten alla Scala.
Predisporre il programma di un concerto è un’arte, così come – almeno nei film americani – scegliere una giuria: e se una buona giuria garantisce il buon esito di un processo, allo stesso modo un buon programma contribuisce alla buona … Continua a leggere
Il confronto di oggi riguarda uno dei lavori più noti di Mendelssohn: l’ouverture da concerto “Die Hebriden”, Op. 26. Il compositore, appena ventenne, compose l’opera nel 1830 sulle impressioni del viaggio compiuto in Scozia l’anno precedente e della natura maestosa … Continua a leggere
Ricordiamo tutti lo psicodramma che si consumò in via dei Filodrammatici tra marzo e aprile del 2005. La storia partiva, in realtà, da molto più lontano: il conflitto tra Riccardo Muti e Carlo Fontana, infatti, si trascinava già da almeno … Continua a leggere
A pochi giorni dalla presentazione della nuova stagione scaligera, è stata disvelata la prossima stagione della Filarmonica: e se la prima era deludente, la seconda è imbarazzante. L’orchestra – composta dai membri della compagine scaligera – fondata da Abbado nell’82 … Continua a leggere
Con buona pace di tutti i profeti del superamento delle ideologie che hanno disegnato il volto del “secolo breve”, il messaggio veicolato da Brecht attraverso il grottesco della sua Opera da tre soldi è, oggi, quanto mai attuale: attuale e … Continua a leggere
Ne ha fatta di strada Jimmy Levine! Ne ha macinata di musica il ragazzino con gli occhiali di Cincinnati dalla sinagoga dove cantava il nonno al Metropolitan di New York! Nato in Ohio nel 1943 si dedicò fin da piccolo … Continua a leggere
Sir Peter Moores non era un musicista, non era un compositore, un cantante o un direttore d’orchestra: era un uomo d’affari e mecenate con il pallino dell’opera, ma soprattutto era il “papà” di Opera Rara. Tutti gli appassionati di opera, … Continua a leggere
Lunedì 21 marzo, la Scala ha ospitato Mariss Jansons e la sua Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks: in programma la Sinfonia n. 7, Op. 60 in Do Maggiore “Leningrado” di Dmitrij Šostakovič. L’esito del concerto è di quelli che si ricorderà … Continua a leggere
L’incoronazione di Kirill Petrenko nel conclave dello scorso giugno, pare non abbia del tutto chiuso l’affaire della succesione al “trono” dei Berliner. La sua elezione – un vero e proprio plebiscito: 123 voti su 124 – non ha infatti placato … Continua a leggere
La scomparsa di Nikolaus Harnoncourt, seguita a quella di Pierre Boulez, Kurt Masur, Christopher Hogwood e Claudio Abbado, segna l’inesorabile passare del tempo. Un’epoca sembra chiudersi in questi ultimi anni ed è tremendamente difficile, per me, oggi, parlare del grande … Continua a leggere