Ester Mazzoleni fu uno dei maggiori soprani drammatici del primo ventennio del ‘900, periodo, questo, assai fecondo di grandi voci di genere spinto. I nomi di Eugenia Burzio, Giannina Russ, Amelia Pinto, Celestina Boninsegna e Tina Poli Randaccio evocano in … Continua a leggere
Archivio dell'autore: Domenico Donzelli
Il lamento di Didone: Kirsten Flagstad
Ieri sera RAi 5, il canale della cultura, ha trasmesso un concerto cui prendeva parte quale solista Joice di Donato. La cantante americana, dopo la prevista Giovanna d’Arco di Rossini, ha offerto quale bis il lamento di Didone dall’opera di … Continua a leggere
Interpretare a 78 giri, seconda puntata: Hempel e Jadlowker.
Da un cinquantennio si usa anzi abusa la parola Renaissance. In genere serve a consacrare interpreti, scoperte di spartiti negletti, fortunosi ritrovamenti. E se il termine poteva essere condiviso quando riguardava Armida di Callas-Serafin, il Donizetti di Leyla Gencer e … Continua a leggere
Interpreti a 78 giri, prima puntata: Amelita Galli Curci.
E cominciamo, come promesso, con Amelita Galli Curci. Non possiamo parlare di una cantante di gusto ottocentesco, perché altri soprani d’agilità come la Sembrich, la Arnoldson o la Torresella testimoniano modalità espressive assai più antiche di quelle del soprano milanese. … Continua a leggere
Proemio. Interpretare a 78 giri
In questa umida estate dove gli eventi sono un Idomeneo “giuntato” a Salisburgo, la proposizione dell’ennesimo soprano Colbran e le nozze d’oro di Domingo con l’Arena di Verona assurge ad obbligo rivolgersi al passato. Passato sinonimo di cultura e di … Continua a leggere
Demetrio e Polibio al Rof, ovvero: Lisinga, regina e guerriera.
Lunedì sera al Rof Demetrio e Polibio, vero e primo appuntamento che ha ricordato la natura della manifestazione pesarese. Nessuna perplessità da parte del pubblico relativamente ad ogni aspetto dell’allestimento, anzi, il piacere di assistere ad uno spettacolo. Piacere ed … Continua a leggere
Semiramide, da Babilonia a Bibbiano. Una tragedia trash inaugura il ROF.
Ieri sera si è inaugurata la quarantesima edizione del festival rossiniano di Pesaro. Titolo prescelto: Semiramide. Abbiamo il fondato motivo di ritenere che lo scopo, non dichiarato ma tenacemente perseguito, del ROF sia diventato quello di distruggere la drammaturgia del … Continua a leggere
Piero Tosi (1927-2019)
La scomparsa di Piero Tosi, novantaduenne ed in carriera da settanta anni segna a breve distanza di quella di Franco Zeffirelli, con cui lo scomparso collaborò spesso, la fine anche anagrafica oltre che artistica di una grande, irripetibile epoca del … Continua a leggere
La voce di Semiramide
La sera del 6 marzo 1823 e le sette seguenti quando Semiramide andò in scena al teatro la Fenice quasi in forma di selezione, viste le condizioni di salute di tutti i cantanti, che costrinsero a vari e copiosi tagli, … Continua a leggere
Dedicato ai wagneriani
ho ricevuto notizie di una raccapricciante esecuzione in corso da Bayreuth di Lohengrin che viene radiotrasmessa. Allora lasciamo stare i Pertile, Volker, Melchior, Thill nei panni dell’eroe bello e puro e ascoltiamo un piccolo lacerto di un Lohengrin che canta, … Continua a leggere
Lodi sperticate.
Questa volta è un obbligo parlare, non un otium, ma un negotium. È uscita una recensione di Elvio Giudici sul Trovatore areniano dove si sono esibiti i coniugi Netrebko. Strepitosi, unici ed inarrivabili, prestazione di levatura storica che mai gli … Continua a leggere
Valentina Cortese (1923-2019)
Un sito che si occupa di opera e talvolta del mondo contiguo all’opera deve, mentre se ne celebrano in una delle chiese più milanesi le esequie, commemorare Valentina Cortese, che, nello stato civile di vedova de Angeli Carlo, ribadisce la … Continua a leggere