Il Comunale di Bologna dimostra per l’ennesima volta di… non saper prendere le misure. Questa Lucia donizettiana nasceva come riallestimento di uno spettacolo del Maggio fiorentino (regia di Graham Vick), ma al penultimo momento il Teatro ha ripiegato su una … Continua a leggere
Archivio dell'autore: Antonio Tamburini
Notte terribile… Ferruccio Furlanetto nella Semiramide
Cari amici, questa sera il basso Ferruccio Furlanetto, ormai votato alla causa del repertorio russo (e viceversa), terrà un concerto al Teatro alla Scala. In programma pagine di Rachmaninov e Musorgskij. “Il rito dei bis, come sempre, è aperto all’imprevisto”, … Continua a leggere
Grandi concerti di canto: Samuel Ramey agli Arcimboldi (2003)

In attesa di inaugurarne un’altra ancora più gustosa, apriamo oggi una nuova rubrica, dedicata ai grandi concerti di canto. Una pratica, quella del recital, che un teatro come la Scala sta ultimamente riscoprendo, giudicandolo verosimilmente un’ottima vetrina per i giovani … Continua a leggere
Rolando Villazón: il ritorno

Rolando Villazón ritorna in pista dopo cinque mesi di silenzio forzato (si è parlato persino, sui tabloid inglesi, di un’operazione alle corde vocali) ed è una rentrée in grande stile, almeno nelle intenzioni. Il sito ufficiale del cantante indica tre … Continua a leggere
Grande Stagione di Carnevale al Teatro Cagnoni!

Cari lettori, vogliamo celebrare anche noi a modo nostro il Carnevale, e lo facciamo presentandovi in esclusiva assoluta la Stagione di Carnevale 2008 del Teatro Cagnoni.Attenzione: la seguente stagione è da considerarsi frutto della fantasia dei suoi curatori. Qualunque coincidenza … Continua a leggere
Le interviste: John Osborn
Cari lettori, come avrete ormai capito questo Corriere ama moltissimo il lato “epico” dell’opera. Ci affascinano le battaglie dei grandi cantanti alle prese ora con terribili cimenti canori, ora con il desiderio di andar oltre i propri limiti vocali, ora … Continua a leggere
Orfeo a Bologna: facciamo una retata!

Un paio di riflessioni sull’Orfeo andato in scena ieri sera a Bologna. Sapevamo che si sarebbe trattato di una nuova versione, presentata in conferenza stampa e indicata dalla locandina come “adattamento di David Alagna dalla versione di Parigi del 1774”.È … Continua a leggere
Il dolce suon della sua lira: Gluck, Orfeo ed Euridice
Prima opera della Riforma gluckiana, Orfeo ed Euridice nasce sotto una stella austera, per non dire arcigna. Parlando della sua collaborazione con il compositore, il librettista Calzabigi scrive: “Lo pregai di bandire i passaggi, le cadenze, i ritornelli, e tutto … Continua a leggere
Buon 2008!!!
Alla ricerca di Amina (e cercando anche di Elvino): le grandi Sonnambule

A corredo, completamento, confronto, conforto e sostegno della recensione del disco gallitalico, insomma, per rifarsi un poco i padiglioni auditivi, proponiamo alcuni frammenti di grandi interpretazioni del titolo belliniano. Buon ascolto. Atto I Come per me serenoMaría Barrientos, Amelita Galli-Curci, … Continua a leggere
John Osborn fa furore nel Tell romano… (ma i sogni svaniscono all’alba… vedi commenti)

Il Guglielmo Tell allestito all’Auditorium romano (la prima sabato 24 novembre) ha visto il trionfo del giovane tenore statunitense John Osborn, che ha accettato di sostenere la parte di Arnoldo (rifiutata da molti illustri colleghi all’uopo contattati dalla Sovrintendenza di … Continua a leggere
Deh vieni alla finestra o mio tesoro

Forse il momento più affascinante in una partitura che non ne è certo parca, la Serenata di Don Giovanni è uno dei luoghi in cui il grande cantante mozartiano può dispiegare appieno le proprie doti. Il sognante motivo in sei … Continua a leggere