avatar

Informazioni su Antonio Tamburini

Il più grande baritono mai esistito (Battistini, rosica!)

Oh vera delizia dei mortali! La Clemenza di Tito

Il giudizio di Maria Luisa di Borbone, sposa di Leopoldo II, sulla Clemenza di Tito eseguita per l’incoronazione del marito a Re di Boemia è tanto celebre che non avrebbe neppure bisogno di essere menzionato. Eppure quella sprezzante definizione di … Continua a leggere

Carmen a Firenze: La burletta di Siviglia

Ieri sera, prima di Carmen al Maggio Musicale Fiorentino con il seguente cast: Carmen – Julia GertsevaDon José – Marcelo AlvarezMicaëla – Inva MulaEscamillo – Ildebrando D’ArcangeloFrasquita – Gemma BertagnolliMercédès – Bracha KolLe Dancaïre – Alessandro BattiatoLe Remendado – Carlo … Continua a leggere

Norma a Bologna: Canta Diva?

Abbiamo ieri sera assistito alla Norma presentata a Bologna.La locandina: Pollione – Fabio ArmiliatoOroveso – Rafal SiwekNorma – Daniela DessìAdalgisa – Kate AldrichClotilde – Marie Luce ErardFlavio – Antonello Ceron Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna Maestro del … Continua a leggere

Barbiere di Siviglia a Venezia: No, non ho detto gioia…

Che un’opera nota e cara al pubblico come Il Barbiere di Siviglia non raccolga che applausi poco convinti, appena sufficienti a giustificare le uscite individuali degli interpreti a fine recita, ma non già ad ottenere una chiamata oltre quella canonica, … Continua a leggere

Stasera alla radio: Orfeo di Gluck dal San Carlo

Interessante diretta radiofonica (RadioRai3) questa sera alle 20,30: dal Teatro San Carlo in Napoli sarà trasmesso l’Orfeo gluckiano diretto da Leopold Hager. Protagonista Daniela Barcellona, ultimamente assai più impegnata nel repertorio concertistico (ultimo impegno di spicco la Giovanna d’Arco di … Continua a leggere

Pesce d’aprile a Genova: Werther

Come ognun sa, le tradizioni sono molto importanti, specie quando non ne rimangono molte. Persa di vista ormai da tempo quella del Belcanto, il Carlo Felice non rinuncia a omaggiare la gloriosa tradizione del pesce d’aprile, proponendo un Werther che … Continua a leggere

Così fan tutte a Parma: siamo in braghe di tela!

La vera novità e motivo di interesse di questo Così fan tutte pasquale è il forfait del direttore Attilio Cremonesi, discepolo di René Jacobs, filologo di fama e specialista di musica antica. Forfait, a quanto pare, fortemente desiderato dalla direzione … Continua a leggere

Il Requiem verdiano a Bologna

Misteriosi permangono i motivi che hanno spinto la sovrintendenza bolognese a realizzare in forma semiscenica il Requiem verdiano, che mai fu pensato dal suo autore per la scena. Ugualmente oscure le ragioni che hanno portato all’ingaggio di Pier’Alli, autore di … Continua a leggere

Lucrezia Borgia a Barcellona: Arsenico e vecchi merletti

Nel desolato panorama d’oggi, la parabola di Edita Gruberova ha del miracoloso: a sessantuno anni – e in carriera da quaranta – la signora ha un ritmo lavorativo da far invidia a colleghe e colleghi tanto più giovani di lei. … Continua a leggere