avatar

Informazioni su Antonio Tamburini

Il più grande baritono mai esistito (Battistini, rosica!)

Il mito della primadonna: Turandot, Principessa di gelo

Presentando il nostro concerto dei centomila ci eravamo soffermati sulla cosiddetta liricizzazione del repertorio verdiano, che spesso altro non è che una bonsaizzazione dello stesso. Osservando la storia dell’interpretazione della Turandot pucciniana assistiamo per così dire al processo inverso: un … Continua a leggere

Visitando la Certosa di Bologna

Alcuni lettori, nel tentativo di presentarsi come nostri detrattori, ci accusano di non amare che i cantanti defunti. E’ a questi lettori che dedichiamo l’intervento che segue, un intervento con il quale, portando alle estreme conseguenze l’”accusa” che ci viene … Continua a leggere

Stagioni prossime venture: Genova, Venezia, Firenze, Roma

Approfittiamo della recente presentazione del cartellone dell’Opera di Roma per fare il punto della situazione sulle stagioni 2008-09, che ancora non avevamo commentato. Puntualmente i teatri italiani – non dissimili, in questo, da quelli al di fuori dell’ausonio suolo – … Continua a leggere

Don Carlo: sei personaggi in cerca di cantanti. Prima puntata: Rodrigo, Marchese di Posa

Inauguriamo con questo intervento una serie di riflessioni sul Don Carlo verdiano e i suoi personaggi, riflessioni che ci accompagneranno, con cadenza periodica (o quasi), lungo le prossime settimane fino alla vigilia di Sant’Ambrogio. È infatti con Don Carlo, nella … Continua a leggere

La breve stagione di Maria Malibran al Teatro Italiano (1828-1832)

Nel bicentenario della sua nascita il nome di Maria Malibran suscita nella cerchia dei melomani un rinnovato interesse, risultando in questo determinante l’attività di una primadonna del disco e insigne filologa (G. Landini dixit) che al repertorio della più avvenente … Continua a leggere