avatar

Informazioni su Antonio Tamburini

Il più grande baritono mai esistito (Battistini, rosica!)

Roméo et Juliette a Venezia

E’ in scena in questi giorni alla Fenice la produzione del Roméo gounodiano che avrebbe dovuto segnare l’esordio di Jonas Kaufmann nel ruolo del titolo. All’annunciato debutto è seguita la rinuncia. Annunciata anche quella, almeno per chi abbia almeno una … Continua a leggere

Il mito del primo uomo: Romeo di Gounod

Nel giorno della festa degli innamorati, il principe degli amorosi romantici, simbolo universalmente riconosciuto non solo dell’amore tragico ma dell’eleganza, della nobiltà, in una parola dello charme applicato a un genere, come l’opera, in cui questi elementi conoscono, o dovrebbero … Continua a leggere

Lucia di Lammermoor fiorentina, primo cast

Come anticipato in sede di recensione del secondo cast abbiamo anche visto la Lucia fiorentina con la prima compagnia. Una recita nel complesso grigia e spenta, con qualche aspetto positivo e molti punti che ci hanno destato perplessità. Lo spettacolo … Continua a leggere

I Racconti di Hoffmann in diretta radiofonica da Torino

I Contes d’Hoffmann: una delle più straordinarie opere mai scritte, una gemma del repertorio francese che grandi, immensi artisti hanno contribuito a eternare nel ricordo del pubblico. Mai questo capolavoro ci era parso lungo, prolisso, in una parola… pesante. Fino … Continua a leggere

Il Turco in Italia a Genova

Martedì sera abbiamo ascoltato la diretta radiofonica del Turco in Italia dal Teatro Carlo Felice di Genova.Secondo il giudizio di molti la trasmissione via etere trasforma e addirittura deforma le voci liriche. Mai come questa volta ci auguriamo che ciò … Continua a leggere

Cavete Arthurum: Puritani a Bologna, secondo e terzo cast

Come anticipato, abbiamo assistito a due delle repliche dei Puritani bolognesi, principalmente, lo confessiamo, per ascoltare i due tenori che, con Florez, hanno sostenuto in questi giorni la parte di Arturo. Complimenti alla dirigenza del Comunale, che è riuscita a … Continua a leggere

Joyce DiDonato canta Haendel: molto Furore… per poco

È di recente uscita il primo recital in studio di Joyce DiDonato, basato su pagine del repertorio haendeliano, vuoi operistiche vuoi oratoriali. Nell’autunno del 2007, scrivendo di un’Alcina milanese da altri salutata come l’avvento di una nuova stella Barocca, avemmo … Continua a leggere