avatar

Informazioni su Antonio Tamburini

Il più grande baritono mai esistito (Battistini, rosica!)

Don Pasquale a Bologna

Spettacolo di chiusura della stagione lirica felsinea, questo Don Pasquale sostituisce le previste Nozze di Figaro con la regia di Robert Carsen, spettacolo svanito dal cartellone a causa dei famigerati tagli al FUS. I medesimi tagli al FUS non hanno … Continua a leggere

Stagioni prossime venture – Parigi: Opéra e dintorni

Parigi, che per i viaggiatori in forzata sosta a Plombières era “la capitale del mondo”, è ancora oggi a tutti gli effetti la capitale della musica, per lo meno di quella operistica. L’offerta teatrale della Ville Lumière, per numero di … Continua a leggere

La Dama di Picche al Regio di Torino

Alcune rapide considerazioni sulla Dama di picche trasmessa giovedì sera da Radiotre.Come è ormai consuetudine si allestisce un titolo per il titolo in sé e non per gli interpreti. Ossia la scelta del cast è sistematicamente successiva alla scelta dell’opera … Continua a leggere

La Bohème cinematografica con Anna Netrebko e Rolando Villazón

Cavalcando l’onda lunga delle celebrazioni pucciniane dell’anno passato, nelle ultime settimane è stato proiettato nelle sale italiane “La Bohème”, film di Robert Dornhelm.Da un punto di vista cinematografico il film poco aggiunge alle note versioni di Zeffirelli e Comencini (che … Continua a leggere

Erlkönig

Da più parti si ritiene che il pubblico, soprattutto quello di ausoni natali, debba essere sollevato dalla condizione di profonda arretratezza culturale in cui versa. Solitamente i sostenitori di siffatte teorie educative ritengono di essere i migliori pedagoghi, o forse … Continua a leggere

Rigoletto a Bologna: Povero Rigoletto!

Rigoletto torna al Comunale di Bologna affidandosi a due vecchi leoni, Leo Nucci e Bruno Bartoletti, e al collaudato allestimento di Giancarlo Cobelli (ripreso da Ivo Guerra). Serata trionfale: chiamate alla fine di ogni atto, canonico bis della “Vendetta” e … Continua a leggere

Vivian Liff’s Les Huguenots – Quinta e ultima puntata

Cari lettori,eccoci all’ultima puntata delle riflessioni di Vivian Liff sugli Ugonotti meyerbeeriani.Qui trovate la traduzione.Buona lettura. Enjoy! On Erato CD 2292-45027 is a nearly complete live recording with a mainly French cast from Montpelier in 1988. One exception is the … Continua a leggere

Tosca al Regio di Parma

Impossibilitati per ragioni di lavoro a partecipare alla prima di Tosca al Regio di Parma, e incuriositi dalle reazioni contrastanti suscitate dallo spettacolo, accolto da ovazioni e reiterate e prontamente esaudite richieste di bis in teatro, aspramente stigmatizzato e in … Continua a leggere

Rossini: "Stabat mater" – Parte II

Nr. 4: Aria (Basso), Pro peccatis Uno dei brani più celebri dell’opera, nonché uno dei più festeggiati alla prima parigina (le cronache riportano che Tamburini venne interrotto dagli applausi durante il pezzo).Si tratta di un’aria (Allegretto maestoso) divisa in quattro … Continua a leggere

Gazza ladra a Bologna

È da poco calato il sipario sulla seconda e ultima rappresentazione bolognese della Gazza ladra, ripresa dell’allestimento già visto a Pesaro due estati fa, da cui proveniva anche, in buona parte, la compagnia di canto. La prima di domenica scorsa, … Continua a leggere

Stagioni americane 2009-10

Come ogni anno i teatri americani battono sul tempo quelli delle altre nazioni per quanto riguarda la tempestività di pubblicazione dei rispettivi cartelloni per la stagione 2009-2010. Certi di farvi cosa gradita vi segnaliamo gli appuntamenti più gustosi delle stagioni … Continua a leggere

Partenope alla radio

Radio 3 ha trasmesso ieri sera un’esecuzione della Partenope di Haendel, registrata a Ferrara un paio di mesi fa. Un’esecuzione in massima parte conforme alla prassi baroccara che di questo repertorio detiene, di fatto, l’esclusiva. L’unica deroga agli usi e … Continua a leggere