avatar

Informazioni su Antonio Tamburini

Il più grande baritono mai esistito (Battistini, rosica!)

“Ma plus belle histoire d’amour, c’est vous”: Castello del duca Barbablù\Voix humaine (Opéra de Paris, 4 dicembre 2015)

L’amore è un gioco di prestigio, un’illusione, un incubo a occhi spalancati/chiusi: questo il senso di massima della lettura che Krzysztof Warlikowski offre del dittico Barbablù/Voce umana, proposto al Palais Garnier in coproduzione con il Teatro Real di Madrid. Barbablù/Fantômas/Houdini … Continua a leggere

Elektra a Bologna: un altro buco nell’acqua.

La sonnolenta stagione del Comunale di Bologna prosegue con una produzione di Elektra, accolta alla prima rappresentazione (domenica 15 novembre) da frettolosi applausi finali e soprattutto da una sala lungi dall’essere esaurita o anche solo affollata (abbiamo contato, a opera … Continua a leggere

Tamburini a Vienna, seconda puntata: Elisir d’amore.

L’Elisir d’amore che Selma Kurz ed io abbiamo visto (e purtroppo anche ascoltato) la sera del 24 ottobre merita di essere brevemente raccontato, non tanto per sottolineare come l’applicazione costante e pervicace al repertorio lirico spinto abbia ormai definitivamente compromesso … Continua a leggere

Tamburini a Vienna, prima puntata: Anna Bolena.

L’Opera di Stato ripropone l’allestimento di Bolena, presentato nel 2011 in occasione del debutto del titolo sulle scene viennesi (nonché di Anna Netrebko nei panni dell’infelice regina d’Inghilterra) e successivamente ripreso con Krassimira Stoyanova, quindi con la stessa Netrebko e, … Continua a leggere

Macbeth (di nuovo) a Bologna: cui prodest?

Torna a meno di tre anni dalla prima il Macbeth verdiano nell’allestimento firmato, anzi griffato Bob Wilson. Un allestimento che, al netto della fisiologica curiosità che è destinata a suscitare la creazione (per così dire) di un rinomato regista prestato … Continua a leggere

Le cronache di Julian Gayarre: Roberto Devereux a Madrid (secondo cast).

Roberto Devereux obra olvidada en Madrid desde los años 70 volvió en 2013 con Bros y Gruberova en versión de concierto y ahora en 2015 al Teatro Real por fin vuelve a la escena. El domingo 27 asistimos al segundo … Continua a leggere

Ascolti comparati: “Si la rigueur”. Cesare Siepi vs. Ferruccio Furlanetto

Si la rigueur et la vengeance leur font haïr ta sante loi, que le pardon, que la clémence, mon Dieu, les ramène vers toi. Nous rappelant son précepte sacré, ouvrons nos bras à l’enfant! Alcune delle reazioni alla recensione del … Continua a leggere

Sagra musicale malatestiana: La querelle des Anciens et des Modernes (Filarmonica della Scala, Harding, 03.IX.2015)

La Sagra Musicale Malatestiana ha ospitato giovedì scorso, 3 settembre, l’inaugurazione della tournée della Filarmonica scaligera sotto la bacchetta di Daniel Harding (tappe successive: Merano, l’Auditorium di Roma e il Conservatorio ambrosiano, con due programmi proposti in alternanza). Il programma … Continua a leggere

Ascolti comparati: Di Chiara, “La Spagnola”. Joyce Di Donato vs. Nadezhda Obukhova.

Di Spagna sono la bella, regina son dell`amor. Tutti mi dicono stella, stella di vivo splendor. Stretti, stretti, nell’estasi d’amor, la Spagnola sa amar cosi, bocca a bocca la notte e il dì. Amo con tutto l’ardore a chi è … Continua a leggere

Due giorni a Pesaro.

In un’edizione del festival pesarese caratterizzata dal massiccio impiego di giovani interpreti, i divi, ovvero i cantanti di fama già consolidata e frequentazione non occasionale del repertorio rossiniano, sono stati confinati ai concerti proposti in fascia pomeridiana, fra pagine di … Continua a leggere

Il Barbiere in Arena e la Rosina della discordia.

Torna in Arena il Barbiere di Siviglia nella lussureggiante produzione di Hugo de Ana. È la terza volta che lo spettacolo viene riproposto nell’allestimento ideato nel 2007, e per la quarta volta (dopo Annick Massis nel 2007 e nel 2009, … Continua a leggere