avatar

Informazioni su Antonio Tamburini

Il più grande baritono mai esistito (Battistini, rosica!)

Ventiquattr’ore di Barbiere 7: “Una voce poco fa” (per mezzosoprano)

Rosina mezzo o soprano? La prima interprete (Geltrude Righetti Giorgi), definita contralto, era un mezzo acuto (come dimostra anche la parte di Cenerentola, composta per lei) e i soprani non persero tempo a “impossessarsi” della parte. Per alcuni di loro … Continua a leggere

Ventiquattr’ore di Barbiere 5 – “Se il mio nome saper voi bramate”

Uno dei Conti di riferimento nella declinazione del tenore di grazia (che non equivale necessariamente a tenorino languido e svociato) è senza dubbio Tito Schipa, certo privo del rondò (e anche dei trilli previsti dall’autore alle parole “al tramonto del … Continua a leggere

Duetti: Maria Joao Pires e Lilit Grigoryan, Reggio Emilia, 15/02/2016.

Il “Partitura Project” della Chapelle Musicale Reine Elisabeth promuove l’esibizione di giovani talenti (allievi della prestigiosa accademia belga) sotto l’egida di Maria Joao Pires, tra le maggiori interpreti viventi del classicismo viennese (e non solo). Proposto ieri al Teatro Valli … Continua a leggere

Comparare gli intermezzi: Fabio Luisi vs. Karl Böhm.

Leoncavallo – Pagliacci – Intermezzo Staatskapelle Dresden, Karl Böhm (1938) Metropolitan Opera Orchestra, Fabio Luisi (2016) L’intermezzo che separa i due non certo prolissi atti dei Pagliacci non sottolinea, come avviene nella Cavalleria rusticana o nella Manon pucciniana, il trascorrere … Continua a leggere

Attila a Bologna: seconda stazione… con karaoke finale.

Parte male e finisce peggio la terza rappresentazione di Attila (seconda recita del primo cast dopo la première di sabato). Dapprima il teatro annuncia che l’opera avrà inizio con una decina di minuti di ritardo (senza specificarne la ragione), poi … Continua a leggere

Attila a Bologna: prima stazione, secondo cast.

Ci ha provato in tutti i modi il teatro Comunale: prezzi stracciati per studenti universitari, convenzioni “familiari” (adulti a metà prezzo, ragazzi gratis o poco più), last minute che, una volta tanto, arrivavano a rendere davvero più conveniente l’acquisto di … Continua a leggere

Comparare la sinfonica / 1. Beethoven: Daniele Gatti vs. Georg Szell.

Beethoven: Overture da “Egmont” op. 84 Orchestre National de France – Daniele Gatti (2014) Staatskapelle Dresden – Georg Szell (1965) Gli ascolti comparati cambiano, almeno per qualche settimana, il loro tema designato e spaziano al di fuori dei confini della … Continua a leggere

Herbert Schuch in concerto al Conservatorio di Milano.

Tanto per smentire la fola secondo la quale quelli della Grisi uscirebbero di casa solo per vedere spettacoli di merda (e lamentarsene in pubblico), giovedì 17 siamo andati al Conservatorio per assistere al debutto milanese in sede di recital del … Continua a leggere

“Pacco” natalizio alla romagnola.

Vorrei disporre della penna di Stephen King per raccontare e restituire ai lettori tutto l’orrore, profondo e misto a un imbarazzo altrettanto insostenibile, prodotto dal sedicente Recital pucciniano offerto (si fa per dire) venerdì 11 dicembre in quel di Forlì … Continua a leggere