
Ci hanno scritto che siamo, noi della Grisi, dei poveri pezzenti perché privi di 50 euro per andare a vedere la Rondine fiorentina. Io credo che siamo oculati nello spendere i nostri soldi ed anche ben conosciamo la media delle … Continua a leggere
Ci hanno scritto che siamo, noi della Grisi, dei poveri pezzenti perché privi di 50 euro per andare a vedere la Rondine fiorentina. Io credo che siamo oculati nello spendere i nostri soldi ed anche ben conosciamo la media delle … Continua a leggere
L’Opera nazionale olandese ha proposto nelle scorse settimane una nuova produzione della pièce verdiana normalmente intesa come “la maledetta”, “la malefica” e simili, affidata alla cure registiche di Christof Loy e a quelle musicali di Michele Mariotti. Non abbiamo assistito … Continua a leggere
Quando pensammo il ciclo “Musica proibita” sorse, a più di uno di noi, il dubbio se fosse il caso di inserirvi “La rondine” proprio perché opera (?) un po’ dimenticata e poco conosciuta di Puccini. Poi la fama di Puccini, … Continua a leggere
Approdiamo nell’altra patria del Fra’ Diavolo con Rosina Storchio che fu Zerlina alla Scala nel 1904 e che in molti teatri cantò il ruolo della ciociaretta promessa sposa al giovane, valoroso carabiniere, ma forse un po’ innamorata del fascinoso brigante … Continua a leggere
Quell’uom dal fiero aspetto – Hermine Bosetti Ma naturalmente il “nostro” Fra Diavolo non è solo una sfilata di tenori, ché anche le primedonne hanno la loro parte (doverosamente rimpolpata dall’autore in occasione della ripresa londinese del 1857). All’ingenua, ma … Continua a leggere
karel burian uom dal fiero aspetto Qui siamo, invece, nella più pura tradizione di lingua tedesca che fu una di quelle che conservò e perpetuò l’esecuzione di fra’ diavolo in quanto opera cara e gradita ai grandi tenori. Ed aggiungo … Continua a leggere
A dieci giorni di distanza, un altro teatro italiano, dopo Venezia, mette in scena una serata davvero valida e stimolante, dedicata alla musica contemporanea che riflette su quella dei secoli precedenti, e ancora una volta l’iniziativa cade nel vuoto e … Continua a leggere
Quest’anno il Corriere della Grisi spegne le sue prime dieci candeline: già due lustri di critica informata e coerente, la perfetta antitesi, insomma, di quel che resta della critica musicale italiana, quell’acritica critica togata così sovente superficiale e costantemente prona … Continua a leggere
oreste mieli uom dal fiero aspetto Cominciamo dalla pagina più famosa dell’opera e da un cantante, per contro non di grande, ma di buona carriera. Eppure ed è questo il motivo della proposizione di questo passo e di questo esecutore … Continua a leggere
Questa sera l’Opera di Roma propone Fra Diavolo di Auber. Lo propone nella versione francese ovvero quella che andò in scena il 28 gennaio 1830 all’Opéra Comique. Fra Diavolo, però, circolò per oltre un secolo in versione italiana, all’uopo tradotta … Continua a leggere
La terza edizione del Festival internazionale di musica contemporanea, organizzata nel 1934 dalla Biennale di Venezia con il generoso contributo (per la prima volta nell’allora breve storia dell’istituzione) delle autorità statali, vide, oltre a una tournée dei complessi dell’Opera di … Continua a leggere
Lo stato odierno della lirica appare spesso sconfortante, Oggi, rispetto a 10 anni fa, viene in molte occasioni sdoganato e reso accettabile per il pubblico in termini esecutivi, di allestimenti, di decoro e serietà vocale e relativa presentabilità in scena … Continua a leggere