
Visto che è stata ampliamente citata nella puntata dedicata a Felicie Huni è scontato che ora le riflessioni cadano su Maria Nemeth, che fu una cantante famossima fra le due guerre ed ebbe il suo teatro a Vienna dove debuttò … Continua a leggere
Visto che è stata ampliamente citata nella puntata dedicata a Felicie Huni è scontato che ora le riflessioni cadano su Maria Nemeth, che fu una cantante famossima fra le due guerre ed ebbe il suo teatro a Vienna dove debuttò … Continua a leggere
Nel secondo anniversario della scomparsa di Magda Olivero proponiamo questa intervista, con l’interrogativa (non?) retorica su chi delle due signore fraseggi con maggiore eloquenza.
Scompare oggi, a 51 anni, Johan Botha. Lo ricordo con piacere nell’ultima Frau ohne Schatten alla Scala.
Predisporre il programma di un concerto è un’arte, così come – almeno nei film americani – scegliere una giuria: e se una buona giuria garantisce il buon esito di un processo, allo stesso modo un buon programma contribuisce alla buona … Continua a leggere
Sembra che Semiramide, l’ultimo lavoro italiano di Rossini, stia riprendendo a circolare con una certa frequenza dopo una decina di anni di lontananza dai teatri. Recenti le due esecuzioni in forma di concerto della scorsa stagione con Jessica Pratt, che a breve … Continua a leggere
Quando il Maggio fiorentino faceva CULTURA nel senso più ampio e completo del termine, gli spettacoli al Giardino di Boboli (quelli che oggi beneficiano di una stagione dedicata e propongono prodotti di seconda scelta, quando non di terza) fornivano l’occasione … Continua a leggere
Il prossimo 12 settembre Jonas Kaufmann terrà al San Carlo un concerto (con annessa intervista e presentazione di un disco di prossima uscita) dedicato al repertorio della canzone napoletana. Siccome più volte abbiamo avuto occasione di riflettere su come si … Continua a leggere
Questa sera la Scala propone il Flauto magico con la nuova (e quindi pagata a prezzo pieno) regia di Peter Stein. Propone l’ultimo Singspiel mozartiano con i cantanti dell’Accademia (quelli che una volta erano chiamati i cadetti della Scala). Le … Continua a leggere