Uno dei Conti di riferimento nella declinazione del tenore di grazia (che non equivale necessariamente a tenorino languido e svociato) è senza dubbio Tito Schipa, certo privo del rondò (e anche dei trilli previsti dall’autore alle parole “al tramonto del … Continua a leggere
Archivio mensile:febbraio 2016
Ventiquattr’ore di Barbiere 4: cavatina di Figaro
Due registrazioni prossime o superiori al secolo ovvero Galeffi, famoso per essere stato il baritono verdiano per eccellenza del secolo scoro e Riccardo Stracciari, passato alla storia per Figaro e il repertorio verdiano. Voci importanti, sontuose entrambe, tecnica esemplare in … Continua a leggere
Ventiquattr’ore di Barbiere 3: cavatina del conte “Ecco ridente in cielo”
Il vero titolo o meglio il titolo originale del capolavoro comico di Rossini era “Almaviva ossia l’inutile precauzione” e l’inutil precauzione ritornerà ancora nella scene della lezione dove Rosina canta a Bartolo la morale della vicenda. Più volte abbiamo scritto … Continua a leggere
Ventiquattr’ore di Barbiere 2: Sinfonia II
La sinfonia del barbiere tratta da un live scaligero per ricordare come suonasse l’orchestra della Scala sessanta e più anni or sono e come un vero divino della bacchetta ufficialmente dedito a ben altro repertorio, sapesse rendere un’introduzione di quella … Continua a leggere
Ventiquattr’ore di Barbiere /1 – Sinfonia I
Claudio Abbado: Il nostro omaggio al Barbiere di Siviglia inizia ovviamente con la celebre Sinfonia. Sgombrato il campo dal mito dell’esistenza di una prima sinfonia originale su temi spagnoli (leggenda forse suggerita dall’autore stesso) è noto che il brano sia … Continua a leggere
Gita a Montecarlo ?
A Montecarlo si rappresenta Norma con una protagonista che emula del dottore donizettiano, vuole farci credere che le interpreti prime del capolavoro belliniano (Pasta, Malibran, Boccabadati e Grisi) emettessero suoni come i suoi Abbiamo già detto che questo non è … Continua a leggere
Duetti: Maria Joao Pires e Lilit Grigoryan, Reggio Emilia, 15/02/2016.

Il “Partitura Project” della Chapelle Musicale Reine Elisabeth promuove l’esibizione di giovani talenti (allievi della prestigiosa accademia belga) sotto l’egida di Maria Joao Pires, tra le maggiori interpreti viventi del classicismo viennese (e non solo). Proposto ieri al Teatro Valli … Continua a leggere
Ventiquattr’ore di Barbiere

Il Corriere si dedica, di preferenza, a titoli desueti del repertorio. Fra Tosca e fra’ Diavolo abbiamo avuto molte volte motivi di riflettere sul titolo, oggi dimenticato e/o malservito, di Auber che non sul capolavoro noir di Puccini. Quindi parlare … Continua a leggere
Comparare gli intermezzi: Fabio Luisi vs. Karl Böhm.

Leoncavallo – Pagliacci – Intermezzo Staatskapelle Dresden, Karl Böhm (1938) Metropolitan Opera Orchestra, Fabio Luisi (2016) L’intermezzo che separa i due non certo prolissi atti dei Pagliacci non sottolinea, come avviene nella Cavalleria rusticana o nella Manon pucciniana, il trascorrere … Continua a leggere
Le cronache di Giovanni David: Carnevale lagunare.

Maschere, turisti, innamorati, melomani, nemmeno gli umidi capricci meteorologici hanno potuto guastare lo spirito del Carnevale veneziano colto al suo apice, questa domenica, nella Serenissima città. Perfetto contraltare operistico al Carnevale è stata la prima delle recite dell’operetta di Hervé … Continua a leggere
auguri a Leontyne Price
oggi la cantante americana di colore per antonomasia entra nel suo 90esimo anno! Auguri
Le cronache di Nicolaj Ivanoff: Otello di Rossini al Liceu di Barcelona

Otello de G. Rossini. Barcelona, 03-II-2016. El penoso Otello de Verdi que se está representando estos días en Barcelona ha servido de excusa para programar dos audiciones del Otello de Rossini, una ópera de enorme belleza que no se había … Continua a leggere