
Si la rigueur et la vengeance leur font haïr ta sante loi, que le pardon, que la clémence, mon Dieu, les ramène vers toi. Nous rappelant son précepte sacré, ouvrons nos bras à l’enfant! Alcune delle reazioni alla recensione del … Continua a leggere
Si la rigueur et la vengeance leur font haïr ta sante loi, que le pardon, que la clémence, mon Dieu, les ramène vers toi. Nous rappelant son précepte sacré, ouvrons nos bras à l’enfant! Alcune delle reazioni alla recensione del … Continua a leggere
“Ormai il pubblico si mangia tutto”: basta questa frase, espressa da una gentile signora del loggione (e qui risistemata al buon gusto e all’educazione, che il contesto richiede), per sintetizzare in pochissime parole il misero spettacolo andato in scena domenica … Continua a leggere
Oggi dobbiamo ricordare che è trascorso un anno dalla scomparsa di Madga Olivero. Celebrare l’arte di quella che è stata una delle più interessanti personalità vocali di questo secolo è doveroso. Si può scegliere fra le cose più significative dell’Olivero … Continua a leggere
La Sagra Musicale Malatestiana ha ospitato giovedì scorso, 3 settembre, l’inaugurazione della tournée della Filarmonica scaligera sotto la bacchetta di Daniel Harding (tappe successive: Merano, l’Auditorium di Roma e il Conservatorio ambrosiano, con due programmi proposti in alternanza). Il programma … Continua a leggere
Eva Maria Westbroek sarà Minnie alla Scala la prossima stagione. E’ una delle poche cantanti di area tedesca, oggi in carriera, che affronti alcuni titoli del repertorio italiano, in genere post verdiano. Birgit Nilsson cantò spessissimo l’opera italiana oltre Turandot, … Continua a leggere
La decisione di pubblicare lo stralcio di un’intervista alla Caniglia ha generato una serie di risposte ed un interessante dibattito Sento, quindi, il dovere di intervenire in primo luogo per riportare la mia esperienza di ascoltatore di voci femminili, per … Continua a leggere
Oggi Daniel Harding festeggia i suoi primi quarant’anni, poco meno della metà dei quali trascorsi lavorando con alcune delle principali orchestre europee e non solo. E’ un direttore che faremmo fatica a includere nel gruppo delle cosiddette promesse, se non … Continua a leggere
Goebbels disse che una bugia ripetuta un milione di volte diventa una verità: vale anche per le fesserie. E purtroppo quando si parla di Carl Orff e dei suoi Carmina Burana, le fesserie non mancano mai. Destino curioso e ingiusto … Continua a leggere
Di Spagna sono la bella, regina son dell`amor. Tutti mi dicono stella, stella di vivo splendor. Stretti, stretti, nell’estasi d’amor, la Spagnola sa amar cosi, bocca a bocca la notte e il dì. Amo con tutto l’ardore a chi è … Continua a leggere
Proporre sul Corriere della Grisi, luogo deputato al bel canto e, prima ancora, al buon canto, lo stralcio di un’intervista a Maria Caniglia, ritenuta modello di canto, anzi di mal canto verista fatto di suoni ghermiti di forza, suoni aperto … Continua a leggere
In un’edizione del festival pesarese caratterizzata dal massiccio impiego di giovani interpreti, i divi, ovvero i cantanti di fama già consolidata e frequentazione non occasionale del repertorio rossiniano, sono stati confinati ai concerti proposti in fascia pomeridiana, fra pagine di … Continua a leggere
E’ di moda, oggi, proporre recital o registrazioni dedicate a cantanti, che hanno costruito la storia del canto, scegliendo, il più delle volte, fra quelli che non abbiano lasciato testimonianze della loro arte. Abbiamo già affrontato, se non sbaglio, il … Continua a leggere