
Giorni or sono mi trovavo a Firenze e per onorare, in un breve lasso di tempo, la città del Magnifico sono andato a San Lorenzo. Non la chiesa, capolavoro di ser Pippo Brunelleschi, ma i mercati lì vicini. Quelle piccole … Continua a leggere
Giorni or sono mi trovavo a Firenze e per onorare, in un breve lasso di tempo, la città del Magnifico sono andato a San Lorenzo. Non la chiesa, capolavoro di ser Pippo Brunelleschi, ma i mercati lì vicini. Quelle piccole … Continua a leggere
A pochi giorni dall’inaugurazione della contestata (e contestabile) Esposizione Universale, in cui anche il Teatro alla Scala sarà chiamato a far la sua parte come attore, comparsa o guitto, le danze vengono aperte da una manifestazione estranea al circo dell’EXPO. … Continua a leggere
Diretta da Juraj Valčuha (RAI Torino) l’orchestra ha bel suono, nessun pathos, eccessiva meccanicità, in alcuni punti (finale) clangori insensati; le scene di colore risultano indistinguibili dai momenti tragici e patetici. In un cast di voci microbiche Angeles Blancas Gulín, … Continua a leggere
Valentina Nafornità will sing Norina in the premiere of „Don Pasquale“ which is due at the Wiener Staatsoper this Saturday on April 25 (also featuring Michele Pertusi, Juan Diego Florez and Alessio Arduini). Hailed as a kind of sensation in … Continua a leggere
Il buio del palcoscenico si apre sulla mente dell’anziano Capitano Vere: un non luogo, o, più probabilmente, il fondo del mare. La sua coscienza è un abisso marino dunque, senza confini, e Vere vi guarda al suo interno, colpevolmente sospeso … Continua a leggere
non possiamo negare che nel primo quinquennio degli anni ’60 una certa routine si impossessò della serata inaugurale della Fiera campionaria. Dopo mezzo secolo dobbiamo ammettere che se non declino dei mezzi e delle proposte forse il primo segno del … Continua a leggere
Oggi nella Capitale tutti gli uffici pubblici sono chiusi per il “Natale di Roma”: festa istituita dal duce fin dal ’23 e nel ’24 dichiarata festa dei lavoratori in luogo del 1° maggio “bolscevico” e abrogata nel 1945. Ma non … Continua a leggere
Sono stati la presa in giro del capolavoro di Bellini per grazia di direttore soprano e baritono si è salvato il solo tenore. Precisamo nulla di che Dmitri Korchak quale Arturo, ma in mezzo a tanto duolo, alla stentata sufficienza … Continua a leggere
Sul finire degli anni ’50 quando il boom economico stava per esplodere appieno e la Fiera Campionaria rappresentava il palcoscenico dei sogni degli italiani, in parte realizzati ed in maggior parte da realizzare ancora e quando questi sogni si chiamavano … Continua a leggere
Gluck, Alceste: 4 rappr. (4-20 aprile) Callas, Gavarini, Silveri, Panerai, dir. Giulini, regia Wallmann Verdi, Don Carlo: 5 rappr. (12-27 aprile) Ortica, Rossi Lemeni, Mascherini, Callas, Stignani, dir. Votto, regia Erhardt Puccini, Tosca: 5 rappr. (14 aprile-2 maggio) Tebaldi, Di … Continua a leggere
Il conflitto mondiale ed i cinque anni di sofferenze patite dal popolo italiano furono sorpassati e superati ( altro concetto è dimenticati) e l’Italia si ripresentò motivata all’appuntamento della ripresa economica al processo di industrializzazione, prodromo del boom economico della … Continua a leggere
All’inizio di questo ciclo sui soprani antecedenti Maria Callas i nomi della prescelte erano davvero inferiori a quelli che nel corso del percorso si sono aggiunti. Due le cause una delle quali scontata ovvero che lo studio e la ricerca … Continua a leggere