
Connais-tu le pays où fleurit l’oranger? Le pays des fruits d’or et des roses vermeilles, Où la brise est plus douce et l’oiseau plus léger, Où dans toute saison butinent les abeilles, Où rayonne et sourit, comme un bienfait de … Continua a leggere
Connais-tu le pays où fleurit l’oranger? Le pays des fruits d’or et des roses vermeilles, Où la brise est plus douce et l’oiseau plus léger, Où dans toute saison butinent les abeilles, Où rayonne et sourit, comme un bienfait de … Continua a leggere
Non risponde al vero che solo oggi i cantanti d’opera debbano essere belli anzi “gnocche” se femmine, “fighi” se maschi. La storia dell’opera è ricca di donne belle e fascinose, di uomini attraenti solo che, in linea generale, sapevano anche … Continua a leggere
Il Corriere della Grisi omaggia Elisabetta II d’Inghilterra nel giorno del suo ottantottesimo genetliaco, con l’opera che Rossini dedicò alla sua omonima predecessora, qui proposta dalla in ogni senso opulenta Maria Vitale. Poco stile, insomma, e tanta voce, come merita … Continua a leggere
Nell’immaginario popolare il loggionista era (si badi al tempo verbale) un appassionato d’opera, che non perdeva una recita delle opere che nella propria o nelle circumvicine città si “davano”, spesso mosso dall’amore per la musica, più ancora per il canto, … Continua a leggere
Siamo giunti al Venerdì Santo e concludiamo pertanto la rassegna quaresimale “Mangiare di magro” con il Crucifixus che Rossini affida al soprano solo nel Credo della sua Petite Messe Solennelle (prime interpreti furono le due sorelle Marchisio). Brano di difficoltà … Continua a leggere
Sarò sincera: ormai preferisco andare a teatro più per il richiamo del titolo che per la presenza dei cantanti. Certo alcuni “eventi”, anche vocali, sortiscono in me ancora una qualche seduzione o curiosità, ma in linea di massima i motivi … Continua a leggere
Dopo lo spazio giustamente lasciato alla cronaca degli ultimi giorni relativi all’affaire Pereira, torniamo ad occuparci di Wagner, reimmergendoci nelle dense coltri nibelungiche per l’ultimo capitolo dedicato al Ring. In questa quarta parte il Götterdämmerung, il crepuscolo degli dei – … Continua a leggere
è solo un pensiero per chi ascolta e per chi esegue la Winterreise questa sera nel massimo teatro milanese. Siccome l’esecutore ha dichiarato sul corriere che non è più l’epoca dei Corelli, Del Monaco, Di Stefano una volta tanto gli … Continua a leggere
Persino la testata più amica e prossima al massimo teatro milanese grida allo scandalo, deplora ed esterna indignazione. Riporta, inoltre, la stupita indignazione del primo cittadino e presidente del c.d.a. della Fondazione scaligera, che assume di avere scoperto il fattaccio … Continua a leggere
Leo Nucci | Rigoletto Piero Pretti Duca di Mantova Valentina Naforniţa | Gilda Dan Paul Dumitrescu | Sparafucile Nadia Krasteva | Maddalena Juliette Mars | Giovanna Alexandru Moisiuc | Il Conte di Monterone Manuel Walser | Marullo James Kryshak | Borsa Mihail Dogotari | Il Conte di Ceprano Lydia Rathkolb | La … Continua a leggere
In fernem Land, unnahbar euren Schritten, liegt eine Burg, die Monsalvat genannt; ein lichter Tempel stehet dort inmitten, so kostbar als auf Erden nichts bekannt; drin ein Gefäß von wundertät’gem Segen wird dort als höchstes Heiligtum bewacht. Es ward, dass … Continua a leggere