
Se il mio nome saper voi bramate, dal mio labbro il mio nome ascoltate. Io son Lindoro che fido v’adoro, che sposa vi bramo, che a nome vi chiamo, di voi sempre parlando così dall’aurora al tramonto del dì. L’amoroso … Continua a leggere
Se il mio nome saper voi bramate, dal mio labbro il mio nome ascoltate. Io son Lindoro che fido v’adoro, che sposa vi bramo, che a nome vi chiamo, di voi sempre parlando così dall’aurora al tramonto del dì. L’amoroso … Continua a leggere
Gran Teatre del Liceu, 27 de julio La última producción importante de la temporada del Liceu ha sido el insólito programa doble formado por Il prigionero de Dallapiccola y Suor Angelica de Puccini, que, si no me equivoco, ya … Continua a leggere
Postiamo qui di seguito il breve ma incisivo discorso tenuto da Riccardo Muti in coda all’ultimo concerto con l’Orchestra Cherubini e l’Orchestra Giovanile Italiana in memoria di Claudio Abbado. Incisivo e diretto, volutamente e giustamente polemico nei confronti di chi, … Continua a leggere
Oggi, 300 anni fa, nasceva a Erasbach nella Baviera centrale, Christoph Willibald Gluck. Il nostro omaggio a questo anniversario ingiustamente sotto tono, si dividerà in due parti: nella prima verrà analizzato il retroterra culturale in cui il compositore maturerà l’idea … Continua a leggere
Al chiostro di San Giusto arrivano due gran dame del canto, Renata Scotto e Raina Kabaivanska e mettiamo due diverse intelligenze interpretative a confronto. Sul piano della voce, la prima nata Violetta e Lucia, progredì via via all’interno del repertorio … Continua a leggere
Doveroso, per il Corriere della Grisi, ricordare Julius Rudel, scomparso nei giorni scorsi alla veneranda età di novantatrè. Doveroso ricordare il direttore e infaticabile animatore, per lunghi anni e tra mille difficoltà, della New York City Opera, e più ancora … Continua a leggere
Il 28 giugno 1914 lo studente serbo Gavrilo Princip uccideva a Sarajevo l’arciduca Francesco Ferdinando e la moglie. Era l’atto che dava principio a quella che verrà definita, e con ragione, la grande guerra. Dopo quattro anni nel novembre 1918 … Continua a leggere
L’ostacolo vocale per eccellenza, lo scoglio tecnico fondamentale, con cui tutti i cantanti passati presenti e futuri devono cimentarsi, è quello del passaggio, ossia dei registri. Se di passaggio si parla, infatti, è perché nella voce esistono almeno due meccaniche … Continua a leggere
http://www.teatroallascala.org/it/sciopero-cosi-fan-tutte-venerdi-27-giugno.html … Consoliamoci con la deliziosa Despina di Alda Noni!
Lo stradominio del Teatro Alla Scala nel (micro)mondo culturale milanese ci fa dimenticare altre istituzioni decisamente più genuine e sincere nella loro offerta musicale. Tra queste spicca la storica Società del Quartetto che festeggia quest’anno il 150esimo anniversario della fondazione … Continua a leggere
•Barbara Haveman | Floria Tosca •Marcello Giordani | Mario Cavaradossi •Thomas Hampson | Baron Scarpia •Marcus Pelz | Cesare Angelotti •Paolo Rumetz | Mesner •James Kryshak | Spoletta •Mihail Dogotari | Sciarrone •Walter Fink | Schließer Philippe Auguin | Dirigent … Continua a leggere
Dopo l’esperienza Fura del Baus , l’Arena cambia rotta in fatto di registi e torna alla “saggezza degli antichi” che il loro mestiere lo sanno fare in ogni condizione, e bussa nuovamente alla porta di Pierluigi Pizzi per la new … Continua a leggere