
I have to confess, I hesitated when Donzelli asked me to do a series on the „canzone napoletana“ once a week throughout the remaining July and August. Although these songs have always been a passion of mine I felt a bit uneasy: … Continua a leggere
I have to confess, I hesitated when Donzelli asked me to do a series on the „canzone napoletana“ once a week throughout the remaining July and August. Although these songs have always been a passion of mine I felt a bit uneasy: … Continua a leggere
Sorella Radio, in attesa della kermesse pesarese, boccheggia nelle ora assolate, ora nuvolose, sempre e comunque umidicce giornate di metà luglio e la recente trasmissione radiofonica non meno che cinematografica della Manon Lescaut proposta al Covent Garden ha rischiato di … Continua a leggere
Que les destins prospères Accueillent vos prières! La paix du ciel, mes frères, Soit toujours avec vous! Veuves ou demoiselles, Dans vos peines cruelles, Venez à moi, mes belles, Obliger est si doux! Jʼaccorde les familles, Et même aux jeunes … Continua a leggere
Non solo Pesaro, che deve farlo per realizzare i propri fini statutari, ma anche il festival di Aix ha proposto un titolo rossiniano. Titolo che non venne mai preso in considerazione negli anni della simbolica renaissance milanese dell’era Abbado, ma … Continua a leggere
Rouget de Lisle Chant de guerre pour l’armée du Rhin (La Marseillaise) Emma Calvé Fyodor Chaliapin La morte tutt’altro che inattesa di Lorin Maazel ci ha obbligato a far slittare di 24 ore l’omaggio al 14 luglio … Continua a leggere
Un enorme talento sprecato! Questa è la prima cosa che viene in mente ripensando a Lorin Maazel e ripercorrendone la lunga carriera. Iniziò giovanissimo a studiare musica: un vero enfant prodige che a 9 anni già suonava il violino e … Continua a leggere
Questo ideale pendant nostrano all’ottimo taccuino della Viardot dimostra – se mai ve ne fosse ancora bisogno – come non solo la stampa specializzata prenda sonore cantonate, ma anche i cosiddetti “critici specializzati”. In questo caso si tratta di una … Continua a leggere
Oggi Carlo Bergonzi compie 90 anni. E’ uno degli ultimi grandi della generazione in carriera dalla metà degli anni ’50 ancora in vita. Gli auguri sono doverosi e sentiti. La scelta musicale è un doppio omaggio al tenore verdiano ed … Continua a leggere
Dopo aver parlato del passaggio, approfondiamo il discorso sui registri. Il termine “falsetto” viene usato oggi con connotazione prevalentemente negativa, in contrapposizione al canto in voce piena. Ad esempio un tenore sugli acuti emette suoni flebili, femminei, privi di peso, … Continua a leggere
La Scala ha importato l’ennesima produzione di basso livello, il Comte Ory firmato Laurent Pelly e perso, si spera solo per il momento, il suo blasonato protagonista, J.D. Florez ( indisposto alla prima), per la seconda e la terza recita. … Continua a leggere
Sabato 5 luglio 2014, me ne stavo in un salone da tè parigino, sorseggiando in tutta tranquillità una calda bevanda in compagnia di altre dive, quando mi sono imbattuta nell’ultimo numero (3364) di Télérama, noto settimanale francese dedicato a cultura, … Continua a leggere