Miguel Fleta (1897-1938) fu ufficialmente il rivale di Hipolito Lazaro, tanto che i teatri spagnoli si divisero fra fletisti e lazaristi. Solo che i modi espressivi dei due tenori erano molto differenti. Benché primo Calaf e famoso per l’esecuzione dell’addio … Continua a leggere
Archivio mensile:ottobre 2014
Notizie dal MET – live at the cinema: MACBETH

Macbeth baritone, ŽELJKO LUČIĆ Banquo bass, RENÉ PAPE Lady Macbeth soprano, ANNA NETREBKO Macduff tenor, JOSEPH CALLEJA Malcolm tenor, NOAH BAETGE Lady-in-waiting soprano, CLAUDIA WAITE Servant bass, CHRISTOPHER JOB conductor Fabio Luisi Anna Netrebko singing Lady Macbeth – making headlines,one superlative after another, sold out house, … Continua a leggere
Il mese del tenore verdiano XIII: Francesco Merli (1887-1976) “Otello” primo duetto con C. Muzio.
L’Otello di Francesco Merli è una di quelle raffigurazioni, che per i melomani assurgono al rango di ipostasi, tanto del personaggio quanto della cosiddetta voce verdiana. A nessun ruolo il tenore di Corsico è stato così strettamente legato come a … Continua a leggere
Guillaume Tell a Bologna

Con un pervicacia eguagliata solo dai proclami di certa stampa (che per salvare in qualche modo “la baracca” si spinge, more solito, a dubitare della qualità del titolo) la produzione pesarese del Tell viene riproposta, dopo Torino, a Bologna, teatro … Continua a leggere
Il mese del tenore verdiano XII: FLORENCIO CONSTANTINO (1869-1919)
„Questa o quella“ (Rigoletto) Born Florencio Constantineau in Bilbao he made his debut in Bréton’s La Dolores at the Teatro Solis in Montevideo and after further studies and engagements in Europe a turning point in his career was an engagement … Continua a leggere
Fratello streaming. La Forza del destino da Parma. Un direttore non basta!

Forza del destino è l’unica pietanza del cosiddetto festival Verdi, accompagnata da altre proposte, che configurano un contorno ora surgelato ora avariato, ora liofilizzato rinfrescato, che viene servita nella sala del Regio. Continuando la metafora gastronomica anche la pietanza principale … Continua a leggere
Anita Cerquetti (1931-2014)

Ad un mese di distanza dalla scomparsa di Madga Olivero ci troviamo a dover celebrare l’arte e ricordare Anita Cerquetti, un’altra delle artiste che il Corriere della Grisi ha sempre amato ed offerto come ascolto esemplare di canto ed interpretazione. … Continua a leggere
Il mese del tenore verdiano XI: Giacomo Lauri Volpi in Aida
Dopo Gigli, Lauri Volpi questo è dovuto e scontato. E poi il dubbio nella scelta perché il cosiddetto atto del Nilo lo abbiamo proposto, celebrato e commentato più volte. Avevo pensato di proporre Lauri Volpi nel ruolo del duca di Mantova, che aveva … Continua a leggere
Il mese del tenore verdiano X: Beniamimo Gigli in “Forza del destino”
All’epoca della carriera si discuteva se Gigli, come il rivale Lauri Volpi, fosse un autentico tenore verdiani perché il modello indiscusso di tenore da Verdi fra il 1920 ed il 1935 venne incarnato da Aureliano Pertile e fors’anche da Giovanni Martinelli … Continua a leggere
Le declinazioni del matrimonio nell’opera

Oggi dobbiamo riflettere sul matrimonio perché quelli del Corriere per loro affari interni soprattutto per il sacro vincolo di amicizia così vogliono e così hanno deciso. Ai lettori il piacere degli ascolti e la richiesta, se vogliono, di ampliare le declinazioni … Continua a leggere
Il mese del tenore verdiano IX: Flaviano Labò in “Forza del destino”
Flaviano Labò, non fu – a torto- un tenore di fama planetaria pur avendo cantato i titoli più ostici del repertorio verdiano ( don Carlos in primo luogo, parte di poco effetto quanto vocalmente onerosa) e avendolo fatto in tutti i … Continua a leggere
Diana Damrau e Antonio Pappano in concerto al Parco della Musica. Concerto Meyerbeer

Il concerto romano di Diana Damrau presso l’Auditorium di Santa Cecilia con un programma interamente dedicato a Meyerbeer si presentava di assoluto interesse e, quindi, degno di una piccola trasferta. Affidandosi alla bacchetta di Antonio Pappano ed alla sua fantastica … Continua a leggere