Aureliano Pertile fu tenore verdiano per definizione. Radames, Manrico, don Alvaro furono caposaldi della carriera del tenore padovano e sono oggi paradigmi dell’interpretazione verdiana. A fine carriera, forse tardi per il metus che il personaggio incuteva Pertile affrontò anche Otello. … Continua a leggere
Archivio mensile:ottobre 2014
Manuel García omaggia Jean-Philippe Rameau. Quarta puntata: Dardanus.

Dardanus è quasi unanimemente considerata l’opera più complessa, più sfortunata ma anche la più riuscita di tutta la letteratura operistica di Jean Philippe Rameau. In essa si assiste infatti ad una tanto equilibrata quanto affascinante sintesi di quelle istanze musicali … Continua a leggere
Il mese del tenore verdiano XX: Giovanni Zenatello (1876-1949) Ballo in maschera
Nel 1930, prossimo ai cinquantacinque anni di età e ben oltre i trenta di carriera, il tenore veronese, che di lì a poco avrebbe abbandonato le scene, incise alcuni passi del Ballo verdiano. Ascoltando la canzone del mentito pescatore non … Continua a leggere
La forza del destino: ascolti… provinciali.

Alcuni dei membri del Corriere hanno trascorso una domenica parmigiana, di caldo estivo (il Regio come il Rossini di Pesaro), di ottima e tradizionale gastronomia parmense, di direzione d’orchestra di qualità elevata ed unica in positivo negli under 40. C’era anche … Continua a leggere
Il mese del tenore verdiano XIX: Francisco Vinas
Le cronache di Manuel Garcia: Orchestre National de France alla Scala, 12.X.2014

Forse un programma più italiano sarebbe stato non solo più coerente ma avrebbe anche fruttato di più in senso economico. Ma per il concerto di beneficenza per il FAI Fondo Ambiente Italiano, un evento che ormai da quasi cinque anni … Continua a leggere
Il mese del tenore verdiano XVIII: Antonio Paoli (1871-1946) Trovatore, primo finale con F. Cigada e C. Joanna
In una pagina che compendia al meglio quel “fuoco” che è indubbiamente uno dei tratti salienti del teatro verdiano, proponiamo, accanto al grande tenore portoricano Antonio Paoli, un’onesta professionista quale Clara Joanna e il baritono Francesco Cigada, che all’epoca non … Continua a leggere
Il mese del tenore verdiano XVII: CHARLES DALMORÈS (1871-1939)
„Ah si, ben mio“ (Il Trovatore) Dalmorès started as a horn player before he had his voice trained. After his debut as Siegfried (!) at the Théâtre des Arts in Rouen on in 1899 he spent six seasons with the Théâtre de la … Continua a leggere
Requiem n° 2: Riccardo Chailly alla Scala

E con quello eseguito in Scala il 3 e 4 ottobre siamo al secondo Requiem verdiano di questo autunno 2014. Per farla breve il cast di Milano su cui ci intratterremo per dovere è pessimo tanto quello di Torino e … Continua a leggere
il tenore verdiano XVI: Antonio Cortis (1891-1952): Un ballo in maschera
Un Ballo In Maschera – Ma se m’è forza perderti (1923) Antonio Cortis veniva definito il Caruso spagnolo. A parte il calore timbrico tipico dei cantanti latini e la voce di qualità bellissima (meno particolare degli altri due grandi tenori spagnoli … Continua a leggere
Il mese del tenore verdiano XV: PAUL FRANZ (1876-1950)
Céleste Aida (Aida) „His height, his build, also the size of his voice suit him to the great heroic roles…The voice is admirable, it is at once very large and of a charming delicacy, at times even caresses. He has … Continua a leggere
Sorella radio: Otello a Torino

Avevamo chiuso la recensione sulla Forza del destino parmigiana lamentando come la presenza di una valida bacchetta non bastasse per tener in piedi titoli come Forza in assenza totale o quasi di cantanti decenti. L’opinione è ancor più confermata dall’ascolto dell’Otello … Continua a leggere