
«Qualcosa che non si è mai visto – ha detto il regista -. Ho inserito effetti speciali, scene cruente, citazioni da “Profondo rosso” per chi saprà coglierle e anche i miei tempi cinematografici. In fondo cinema e lirica non sono … Continua a leggere
«Qualcosa che non si è mai visto – ha detto il regista -. Ho inserito effetti speciali, scene cruente, citazioni da “Profondo rosso” per chi saprà coglierle e anche i miei tempi cinematografici. In fondo cinema e lirica non sono … Continua a leggere
L’ascolto comparato di oggi deve essere verdiano e deve onorare il maestro, dimostrando, nel contempo, che voci diverse per colore, smalto, naturale tonnellaggio possano con identica pertinenza e risultato artistico encomiabile rivestire i panni della pugnace dama aragonese. Caso vuole, … Continua a leggere
Nessun commento a questa lunga teoria di ascolti, non servono paginate di giornale, interviste, video servizi e parole inutili e vuote. Per onorare Verdi servono il buon canto, la buona direzione d’orchestra e il rispetto del suo tempo, del suo … Continua a leggere
E’ strano, come la morte di un artista, che ha sempre suscitato in me una ammirazione rispettosa frutto del suo lavoro e di tutto quello che la sua mente ha voluto mostrarmi sulle assi di un palcoscenico, colpisca profondamente quella … Continua a leggere
La stagione cremonese apre quest’anno con l’Otello di Verdi, ossia uno degli estremi capolavori del cigno di Busseto e che richiede in primis un grande direttore oltre ad un cast adeguato a reggere le impegnative scritture verdiane senza perdersi nelle … Continua a leggere
Stasera avrebbe dovuto avere luogo il recital scaligero di Angela Gheorghiu. Il concerto è stato, con quattro giorni di anticipo sulla data prevista, rimandato al prossimo mese di maggio, causa indisposizione della cantante. Anche a non voler a ogni costo … Continua a leggere
Questa sera, alle 19, l’Opera di Stato viennese proporrà la Fanciulla del West pucciniana, sul podio Franz Welser-Möst, protagonisti Nina Stemme e Jonas Kaufmann. Nel segnalare l’approssimarsi dell’Evento (qui i link per seguire la diretta radiofonica via Internet), dedichiamo il … Continua a leggere
Confrontiamo due illustri esponenti della corda di soprano leggero di coloratura nella celebre aria della Linda di Chamounix, da sempre cavallo di battaglia per la voce del soprano d’agilità. Entrambe italiane, entrambe professioniste di massimo livello per le rispettive epoche … Continua a leggere
Obbligatorio dopo un primo omaggio alla Tetrazzini quello alla rivale Nellie Melba proposta in un valzer che Arditi scrisse per la cantante australiana, tanto è che lo stesso è spesso noto come Melba’s walzer. Poi le rose vocali si alternano … Continua a leggere
Prima opera del Verdi Festival 2013, la produzione di Simon Boccanegra ha riscosso il consenso del pubblico locale. Non ha entusiasmato, non c’era da esultare, ma i motivi di soddisfazione per i parmigiani non mancano in assoluto e soprattutto in … Continua a leggere
un altro classico da concerto, molto amato dai soprani di agilità. Le esecuzioni della Serenata, infatti, vanno da Adelina Patti a Joan Sutherland. Abbiamo scelto la Tetrazzini, pur con certi difetti nella prima ottava, per la dizione e per la … Continua a leggere
Buona giornata a tutti con la sorridente malizia, l’irresistibile languore di una delle più grandi “cameriste” documentate dal disco.