Qui di modesto, oltre la voce, c’era la complessione fisica, che impedì di fatto all’artista, anche in un periodo non ancora devastato dall’acume dei signori registi, di esibirsi con regolarità sul palcoscenico. Poi intervennero anche altre concause, vieppiù funeste. Joseph … Continua a leggere
Archivi annuali: 2013
MODESTE VOCI: FRANZ VOLKER
Non poteva vantare il timbro malioso di Rosvaenge o l’ampiezza di Urlus, ma Franz Völker è sicuramente uno dei tenori più interessanti e importanti che siano stati documentati dal disco, come dimostra questa paradigmatica esecuzione dell’Africana, brano paradigmatico per saggiare … Continua a leggere
Trovatore a Bologna, ossia il Verdi festivaliero.
Per le festività di fine anno il teatro della città felsinea ha ben pensato di allestire un pranzo di Natale a menù verdiano. Potremmo anzi considerare questo Trovatore come l’ideale seconda portata del banchetto, o per usare un termine più … Continua a leggere
MODESTE VOCI: WILLI DOMGRAF-FASSBAENDER
Another modest voice – this time from Germany. Nice timbre, but limited both in range and volume – a true Kavaliersbariton. Perfectly flexible voice, nice timbre, sensitive musicianship, and acccomplished technique are his main features. Having finished his studies (wth … Continua a leggere
MODESTE VOCI: SAMUEL RAMEY
Uno degli esponenti più illustri della Rossini Renaissance, che nelle parole di un “avveduto” frequentatore del teatro milanese, “non sembrava un basso”, solo perché non bitumava la voce nello stile dei cantanti dell’Est europeo, allora come oggi assai in voga. … Continua a leggere