Il cantante veramente esemplare è quel cantante che non abbisogna di frapporre fra sé ed il pubblico nessuna spiegazione intermediaria – sia essa la lettura, anticipata o simultanea all’ascolto, del testo del brano, o l’accampare giustificazioni pseudo storiche, filologiche, tecniciste … Continua a leggere
Archivi annuali: 2013
DOPPIO FORFAIT… DOPPIA CONSOLATORIA
Interrompiamo per un giorno la nostra rassegna di voci modeste (e grandi cantanti) per proporre quella che speriamo possa risultare un’adeguata CONSOLATORIA per il doppio forfait registrato nelle ultime ore, protagoniste Micaela Carosi, sfumata (non nel senso del fraseggio) Maddalena … Continua a leggere
MODESTE VOCI: LELLA CUBERLI
Corro il rischio di non essere obiettivo parlando di Lella Cuberli, uno dei soprani che maggiormente ho ascoltato, apprezzato ed applaudito. Credo di esserlo, però, se dico che tutto c’era nell’arte delal cantante texana fuorchè la voce, che era priva di … Continua a leggere
Verdi Edission: Forza del destino, Macbeth e Falstaff a 78 giri
Termina oggi la Verdi Edission, che aveva avuto principio nel mese di gennaio di due anni fa. Ora che, tanto per usare un po’ di librettese, “tutto è finito”, possiamo anche confessarlo: non eravamo, nel momento in cui abbiamo pubblicato … Continua a leggere
MODESTE VOCI: RAINA KABAIVANSKA
Ovvero, come cantare con sublime, espressiva eleganza ed innocente, sensuale abbandono pur disponendo di un timbro tutt’altro che malioso.
MODESTE VOCI: EDITA GRUBEROVA
Nel giorno in cui Ivanoff celebra (con tutti i limiti del caso) la longevità vocale della signora Devia non potevamo dimenticare l’altra indomita “velona” del belcanto di oggi. Qui colta in maggiore freschezza e pienezza di mezzi vocali (modesti in … Continua a leggere
Le cronache catalane di Nicolaj Ivanoff: Il Pirata al Liceu di Barcelona
El 5 de mayo de 1959, Maria Callas, en su única aparición en el Gran Teatre del Liceu, cantó la escena final de Il Pirata, en una demostración de lo que significa expresar y actuar con el canto (incluso cuando … Continua a leggere
MODESTE VOCI: KARL ERB
Ovvero, del canto sul fiato, che si traduce all’atto pratico in canto sulla parola. Requisito importante in ogni repertorio, assolutamente basilare in questo.
MODESTE VOCI: FERNANDO DE LUCIA
Natura in questo caso innegabilmente modesta, Fernando De Lucia non aveva né bel timbro, al contrario piuttosto grigio (ma non baritonale come vorrebbero farci credere certi maldestri riversamenti) e diseguale negli insistiti contrasti chiaroscurali, non corrispondente al modello canonico di … Continua a leggere
Dalla calza della Grisi.
È da poco trascorsa la dodicesima notte dopo la vigilia di Natale e siamo quindi all’Epifania, che è poi l’ultima occasione, almeno nell’ambito delle festività di fine e inizio anno, per largheggiare in dolciumi e altre amenità. Ovviamente nella calza, … Continua a leggere
MODESTE VOCI: ALESSANDRO BONCI
Poche volte come nel caso del tenore cesenate l’arte, anzi, l’ARTE si è dimostrata in grado di supplire in maniera totale alla scarsa generosità di Madre Natura, rendendo limpida, flessibile, prodigiosamente espressiva e quindi bella, una voce in sé tutt’altro … Continua a leggere
Quando Mancini è in vacanza, seconda puntata. Maria Ivogun nel Don Pasquale
Le vacanze di Mancini continuano e allora la supplenza è affidata a Domenico Donzelli ed Antonio Tamburini. E allora non poteva che essere dedicata ad un titolo che vide fra i suoi primi interpreti proprio Antonio Tamburini. La parte di … Continua a leggere