Archivi annuali: 2013
Macbeth a Bologna
Il Comunale ha inaugurato la sua stagione 2013 con una nuova (ça va sans dire) produzione del Macbeth verdiano. Nuova produzione affidata al genio immaginifico di Robert Wilson, che per offrire al pubblico felsineo i parti della propria fantasia (di … Continua a leggere
VOCE DI BASSO III: VANNI MARCOUX
Vanni Marcoux (1877-1962) si chiamava in realtà Jean Emile Marcoux, era nato a Torino e svolse buona parte della propria carriera in Francia oltre che nel Nord America (Chicago) ed in Sud America (Buenos Ayres). Ufficialmente basso affrontò anche ruoli … Continua a leggere
Bravo, bravo, bravo Mr. Blake. Standing ovation for you !!
Il tenore Rockwell Blake ha fatto parte della giuria del Concorso Internazionale di Canto “Francesc Vinas” nella sua cinquantesima edizione ed ha descritto questa esperienza nel suo blog. Estraiamo dal suo sito alcune considerazioni particolarmente importanti, a nostro avviso, circa … Continua a leggere
I venerdì di G.B. Mancini: impariamo ad ascoltare. Nicolai Ghiaurov nel Macbeth.
Esempio tra i più classici di emissione pomposa, autocompiaciuta, tendenzialmente gonfia, cavernosa, indietro, pesante, priva di varietà nelle dinamiche, nei colori, nel “dire”: solo la statica, pigra e narcisistica ostentazione di una generosa natura vocale. La registrazione live evidenzia poi, … Continua a leggere
Notizie da Vienna: Un Ballo in Maschera 31.1.2013
Philippe Auguin | Dirigent Roberto Alagna | Gustaf III., König von Schweden Gabriele Viviani | Graf René Ankarström Sondra Radvanovsky | Amelia, seine Gattin Monica Bohinec | Ulrica Ileana Tonca | Oscar Tae-Joong Yang | Christian Alexandru Moisiuc | Graf Horn Il Hong | Graf Warting Roberto Alagna is … Continua a leggere
VOCE DI BASSO II: NAZZARENO DE ANGELIS
La voce di Nazzareno de Angelis è, in corda di basso, una delle più celebrate e per la qualità del timbro di autentico basso, benchè facilissima in zona acuta e per la completezza tecnica, che trova il suo più alto … Continua a leggere
Nabucco alla Scala
Il pubblico scaligero pietoso o, forse, di facile contentatura all’esito di una serata di bolsi applausi ha distribuito una misurata riprovazione ai responsabili della parte visiva, un paio di buh al direttore (oggetto di un solitario, ma benemerito buh al … Continua a leggere
MIN.CUL.POP. atto secondo
Seconda puntata del match Corsera-Scala. Finalmente con una sede, la pagina degli spettacoli, degna delle istituzioni che i contendenti rappresentano, dato che il trafiletto di ieri l’altro ricordava più l’annuncio di un trigesimo che non la polemica fra i legali rappresentanti delle … Continua a leggere
Sorella Radio. Andrea Chénier da Torino
Andrea Chénier è un’opera che ha il sapore del tempo passato, un tempo che nemmeno i non più giovani di oggi hanno vissuto, legato al repertorio verista in voga sino agli anni ’60 inizi anni ’70 del secolo scorso. Un … Continua a leggere
VOCE DI BASSO: POL PLANCON
Adempio alla richiesta di Tamberlick di parlare della corda di basso. Mi domando se, per studio, il nostro affezionato lettore non vi appartenga. Ricorro ad una delle arie più famose di questa corda, che, inesorabile, mette in rilievo pregi e … Continua a leggere
MIN.CUL.POP.
Ci sembra meritevole della massima diffusione quanto scritto da Ferruccio de Bortoli a proposito della decisione del Teatro alla Scala di non più ammettere Paolo Isotta, quale critico deputato del quotidiano milanese. Siamo insomma alle purghe, e non alludiamo alla … Continua a leggere