
Cominciamo con il dolcetto ossia TORTA DI ZUCCA gr. 800 di polpa zucca cremasca gr.100 di zucchero gr 100 di biscotti secchi gr. 100 di amaretti gr. 30 di cedro candito tagliato a pezzi 2 uova intere per la pasta … Continua a leggere
Cominciamo con il dolcetto ossia TORTA DI ZUCCA gr. 800 di polpa zucca cremasca gr.100 di zucchero gr 100 di biscotti secchi gr. 100 di amaretti gr. 30 di cedro candito tagliato a pezzi 2 uova intere per la pasta … Continua a leggere
In questo che è pensato come un lungo cammino nell’opera italiana dall’ultimo decennio del XIX secolo sino alle soglie del secondo conflitto mondiale quando altri generi dello spettacolo soppiantarono il melodramma inaugurare con Alfredo Catalani poteva rappresentare la semplicistica occasione … Continua a leggere
Il convento, quello di San Giusto, evocato dalla fantasia di Schiller, che proponiamo per l’anno 2013-’14 è spunto, oltre che di ascolti di autentico canto ed interpretazione, per una riflessione prodromica ad altra più estesa e generale sul grand-opéra, che … Continua a leggere
Dopo le terribili prove udite in questa sfortunata stagione fin troppo verdiana e la sfilata di maldestre interpreti cui abbiamo assistito nelle Aide degli ultimi anni, le nostre speranze risiedevano tutte in Hui He e Gianandrea. Noseda, speranze ultime ed … Continua a leggere
Felicie Hüni-Mihacsek & Lisa Della Casa Per pietà, ben mio, perdona All’error d’un alma amante; Fra quest’ombre, e queste piante Sempre ascoso, oh Dio, sarà! Svenerà quest’empia voglia L’ardir mio, la mia costanza, Perderà la rimembranza Che vergogna e orror … Continua a leggere
E poi dicevano che fossero grezzi ed inespressivi. Ne riparliamo domani!
L’anno solare volge al termine e così la stagione del Comunale di Bologna. Non è ancora il momento di presentare il bilancio dell’esercizio 2013, ma la seconda e ultima proposta verdiana del bicentenario in terra felsinea invita ad alcune riflessioni, … Continua a leggere
Non ho difficoltà e problema a dichiararlo: riporto quanto ha scritto Miguel Fleta dopo il concerto di Jonas Kaufmann nel post “Mentre canta Kaufmann”: Ciao cari. Ieri sera ho ascoltato un brutto concerto. Cantava un famoso tenore che mai ha … Continua a leggere
“La brevità gran pregio” ci suggerisce il buon Rodolfo, e quando dell’argomento, in questo caso la nuova incisione del “Requiem” verdiano, c’è veramente poco da dire, è meglio parlarne poco, magari in pillole, o meglio, in praline! Barenboim è affetto … Continua a leggere
I nostri lettori sono pregati di non spaventarsi davanti a tanti proposti ascolti. Al divo di oggi che è bravo perché è bello, che ci fa credere di immedesimarsi nei personaggi mentre è sempre e solo uguale a sé stesso quale … Continua a leggere
Parma fa marcia indietro e riscopre la “cifra Meli” per questa produzione di Masnadieri e puntuali le interviste ai loggionisti arrivano entusiastiche, mentre l’esito artistico è infausto. Opera storpiata, mal cantata e mal diretta, soprattutto fraintesa, colpa grave per un festival … Continua a leggere