Antonio Paoli (1871-1946) – “The Pride of Puerto Rico”, “King of Tenors and Tenor of Kings” Born in Puerto Rico, he studied first in Spain and later in Italy (Milan). His big operatic debut took place in Paris in 1899, aptly as … Continua a leggere
Archivio mensile:agosto 2013
Festival della Valle d’Itria: Giovanna d’Arco

Ce l’hanno spacciata e propinata per la Giovanna d’Arco belcantistica. Allora cominciamo a premettere, anzi a ripetere, che il Belcanto non consiste né in eseguire passi acrobatici e neppure nel saper cantare bene. A confutazione della fola: le opere del … Continua a leggere
ARNOLD VI: VITTORIO LOIS
Interrompiamo per un giorno la nostra sequenza di grandi Arnoldi per proporre la versione di un tenore che non rivestì mai in scena i panni dell’amoroso, e in seguito patriota, elvetico, anche perché la carriera, pur lunga e fortunata, di … Continua a leggere
Sorella Radio – Festival di Bayreuth: il Ring(hio) del bicentenario (Parte II).

Un lungo, estenuante pomeriggio ha fatto da sfondo alla diretta radiofonica dal Festival di Bayreuth del “Siegfried”, seconda giornata del Ring del bicentenario wagneriano; un pomeriggio di chat, qui nel Foyer della Grisi, ma anche di interessantissimi spunti dati soprattutto … Continua a leggere
ARNOLD V: MARIO GILION
Marsigliese di nascita, italiano di gusto e di carriera (almeno per buona parte della stessa, come dimostra anche la nutrita discografia) Marius Gilion, che dal 1901 alla prematura scomparsa (1914) affrontò con sistematicità il repertorio del tenore di forza e … Continua a leggere