Ricordare l’ottantesimo compleanno di Montserrat Caballé è un’occasione per riflettere sul teatro d’opera e magari per far un po’ di nostalgica memoria come ascoltatore. Confesso che taluni ottantesimi genetliaci, che il Corriere della Grisi ha celebrato, sono stati più sentiti e stimolanti.
Fra il 1970 ed il 1978 il soprano catalano, all’apice della fama, fu una presenza costante nel teatro milanese.
Forse l’unica autentica star che ivi venisse presentata, bandite o dimenticate Sutherland, Scotto, Sills, Leontyne Price, utilizzate al di sotto del minimo Horne, Bumbry. E riferito a quale periodo non si deve dimenticare il suono dolce ed ampio, al tempo stesso, che avvolse il pubblico quando Lucrezia-Montserrat sbarcò sul palcoscenico o la liquidità della fiorettatura della Casta diva (1972 o 1975) in contrasto con la scenografia che sembrava una segheria carinziana. Poi la Caballè si presentò in titoli verdiani come Ballo (1975), Aida e Luisa Miller (1976), fu applaudita, anche come distributrice di pasticcini ai loggionisti in coda. Solo che la señora era convinta, come certi grandi tenori dell’800, che quei titoli si potessero addomesticare, limitare ad un paio di romanze o a talune frasi (“consentimi Signor” oppure “a tua immagine formata”). E qui dobbiamo citare Giacomo Lauri Volpi :” L’una (la Caballè) tutta falsetto incantevole, che adatta le partiture ai suoi mezzi dimenticando le intenzioni del compositore e le esigenze orchestrali. Il canto esemplare negli andanti delle opere è privilegio della Caballé che le ha consentito di estasiare col falsetto il pubblico, devotamente prono alla sua volontà persino negli spartiti di gagliarda tessitura come Noma e Trovatore”.
Saltai la Forza per la fama sinistra del titolo e i compagnacci di viaggio del soprano e nella mia prima sortita fuori d’Italia Montserrat Caballé, debuttante Semiramide, esibì una miseria tecnica, di conservazione vocale e soprattutto di preparazione e conoscenza dello spartito, ancor più impietosamente messe in evidenza dalla puntigliosa preparazione di Marilyn Horne e Samuel Ramey. Era la fine della nobiltà e l’inizio della miseria. Toccai con mano la miseria tecnica e professionale alla Bolena e, poi, per me la Caballé divenne un nome sui cartelloni di faciloni teatri. Un nome che frequentemente cancellava , tanto da guadagnarsi fra i melomani, il soprannome di Forfaié.
Qui non posso non citare due fonti, che hanno ascoltato la cantante catalana con maggior consapevolezza di quella di un ragazzo: la prima Rodolfo Celletti, che nel 1982 scrisse del soprano “se non si rovina troppo la fama con le ultime prestazioni” e che, aggiungo, fra il 1966 ed il 1970, sulle colone di Discoteca fu un convinto ed entusiasta mentore della nostra, la seconda un loggionista di lungo corso che, credendosi anonimo, qui scrive e che mi ha detto “dieci anni di splendore, trenta di schifezza”.
Lo splendore, che per dieci anni ha incantato nasce dal timbro bellissimo, nobile, aristocratico, aulico di autentico soprano lirico, da una emissione, che dalla zona centrale in su era di scuola, da una facilità a flettere la voce, mantenendo il suono in posizione sicchè anche un alitato pianissimo riempiva la sale e poteva esprimere nel contempo strazio o furore. Solo che tutto questo -e non è poco- funzionava perfettamente in certo Puccini, per l’opera francese, per Desdemona, Arabella, Marescialla (anche se imparata in quattro giorni per scampare una protesta) e, con qualche patteggiamento, poteva essere applicato a Bellini e Donizetti. Ma quando le scritture vocali diventavano quelle del soprano usurpato (sia esso Norma od Elisabetta del Devereux) si può anche incantare il pubblico con lo splendore dei suoni in zona media ed acuta, ma poi, inesorabile, l’autore presenta il conto. E il conto diviene ancor più salato quando alla sistematica Norma si aggiunga il tardo Verdi di scrittura centrale e gagliarda, che impone, per non essere tradito, registro medio grave sonoro e corposo ed acuti saldi e penetranti, non bastando filati e liricizzazione del personaggio.
Certo il tardo Verdi, la Norma garantiscono il dominio dei grandi teatri, l’esclusiva della major del disco, insomma l’onnipresenza e l’onnipotenza. E poi se la preparazione è superficiale (Masnadieri piuttosto che Guglielmo Tell), il mezzo inadeguato (Rossini tragico) ed il fraseggio affidato all’effetto facile (confrontare i “poveri fiori” della Caballè con quelli della Scotto o dell’Olivero per capire cosa significhi utilizzare, a fini espressivi, dinamica ed agogica), questo è il prezzo da pagare ai metodi ed alle lusinghe dello star system. E quando si dispone del mezzo sontuoso della giovane Montsita si possono lasciar pagine che, se non paradigmatiche, sono almeno grandi e allora si è, comunque, la CABALLE’. Negli altri casi, a cominciare dalle emule di prima generazione, si è un prodotto da star system e si può solo con il proprio dissesto contribuire al dissesto del teatro d’opera, che, nolenti o volenti, sul mestiere del cantante si regge, palliativi tutto il resto.
E ADESSO LA PAROLA AI CONTERRANEI DELLA CANTANTE
Commemorarel vuitantè aniversari de Montserrat Caballé és una ocasió per reflexionar sobre l’òpera i potser per evocar nostàlgicament alguns dels meus records com a oient. Confesso d’entrada que alguns dels vuitantens natalicis que el Corriere ha celebrat han estat més sentits i estimulants.
Entre 1970 i 1978 la soprano catalana, en el cim de la fama, va tenir una presència constant al teatre milanès. Va ser probablement l’única estrella autèntica que s’hi presentava (estaven relegades o
oblidades Sutherland, Scotto, Sills o Leontyne Price, infrautilitzades Horne o Bumbry). Dins d’aquest període, un no pot esborrar el record del so dolç i ample alhora que va embolcallar els espectadors quan la Lucrezia-Montserrat va “desembarcar” a l’escenari, ni la liquiditat de les floritures de la seva “Casta diva” (1972 o 1975) que en contrastava amb l’escenografia que semblava una serradora caríntia. Més tard, la Caballé es va presentar amb títols verdians, com ara Ballo (1975), Aida i Luisa Miller (1976); se la va aplaudir, fins i tot com a distribuïdora de pastetes entre els “loggionisti” que feien cua. La senyora estava convençuda, tal com certs grans tenors del segle xix, que aquests títols es podien domesticar, limitar a un parell de romances o a algunes frases (“consentimi Signor” o bé “a tua immagine formata”). En aquest punt, cal citar Giacomo Lauri Volpi: «Una (la Caballé) és tota ella un falset encantador, que adapta les partitures als seus mitjans, descurant les intencions del compositor i les exigències orquestrals. El cant exemplar en els andanti de les òperes és un privilegi de la Caballé, cosa que li ha consentit d’extasiar amb el seu falset un públic rendit devotament als designis de la diva, fins i tot en les partitures de tessitura robusta, com ara Norma o Trovatore.»
Vaig obviar la Forza a causa de la fama sinistra del títol i dels companys de viatge de la soprano. En el meu primer viatge fora d’Itàlia, Montserrat Caballé, que debutava Semiramide, va exhibir misèria tècnica, de conservació vocal i sobretot de preparació i coneixement de la partitura (el contrast amb la
primmirada preparació de Marylin Horne i de Samuel Ramey ho posava en evidència de manera especialment impietosa). Era el final de la noblesa i l’inici de la misèria. Vaig tocar amb la mà la miseria tècnica i professional a la Bolena i, més tard, per a mi la Caballé va esdevenir un nom més en els cartells dels teatres avinents, un nom que cancel·lava amb freqüència, fins al punt de guanyar-se entre els melòmans el nom de Forfaié.
No puc deixar de citar dos testimonis que han sentit la cantant catalana amb més coneixement de causa que no pas el noi que jo era aleshores: la primera és la de Rodolfo Celletti, que el 1982 va escriure de la soprano «si la fama no s’espatlla massa amb les ultimes prestacions». Precisament Celletti, entre 1966 i 1970, sobre les columnes de Discoteca, va ser un mentor convençut i entusiasta de la nostra segona veu, un “loggionista” de llarga trajectòria que, creient-se anònim, m’ha dit i que escriu aquí «deu anys d’esplendor, trenta de
porqueria».
L’esplendor que ens va meravellar durant deu anys prové del timbre bellíssim, noble, aristocràtic, àulic, d’autèntica soprano lírica, d’una emissió que del centre en amunt era d’escola, de la facilitat per
blegar la veu mantenint el so sempre en posició, de tal manera que un suau pianíssim omplia la sala i podia expressar tant dolor com furor.
Tot això, que no és poc, funcionava perfectament en determinats Puccinis, per a l’òpera francesa, per a Desdèmona, Arabella, Mariscala (malgrat que l’havia estudiat en quatre dies per evitar una protesta) i, amb algunes reserves, es podia aplicar a Bellini i a Donizetti. Però quan l’escriptura vocal era de “sorpano usurpato” (per exemple, Norma o Elisabetta del Devereux), encara podia captivar el públic amb l’esplendor del so del centre i de l’agut, però després, inexorable, l’autor passava factura.
I la factura s’enfila encara més quan a la Norma sistemàtica s’hi afegeix el Verdi tardà, d’escriptura central i robusta, que imposa, per no resultar-ne escaldat, un registre mig-greu sonor i corpulent i aguts ferms i penetrants; els filats i la liricització del personatge no són suficients.
Sens dubte, el Verdi tardà i Norma garanteixen el domini dels grans teatres, l’exclusiva en les cases
discogràfiques; en definitiva, l’omnipresència i l’omnipotència.
I si la preparació superficial (Masnadieri més que no pas Guglielmo Tell), els mitjans inadequats (Rossini tràgic) i el fraseig procliu a l’efecte fàcil (la comparació del “Poveri fiori” de la Caballé amb el de la Scotto o el de l’Olivero permet comprendre què significa utilitzar les dinàmiques i l’agògica amb fins expressius), aquest és el preu a pagar als mètodes i a les temptacions de l’star system. Tot i així, quan es disposa de la naturalesa sumptuosa de la jove Montse, es poden deixar pàgines que, si bé no són paradigmàtiques, com a mínim són grans i, llavors, s’és, malgrat tot, la CABALLÉ. En els altres casos, començant per les imitadores de primera generació, s’esdevé un mer producte de l’star system i es contribueix amb el desori propi al desori de l’òpera, que només es pot senyorejar, es vulgui o no, amb l’art del cant, ja que tota la resta no són més que pal·liatius.
(traduzione in catalano di Nicola Ivanoff)
Gli ascolti
Montserrat Caballé
Bellini – Norma
Atto II
In mia man alfin tu sei…Qual cor tradisti…Deh! Non volerli vittime (con Gianni Raimondi, Ivo Vinco, dir. Gianfranco Masini – 1974)
Bellini – Il pirata
Atto II
Oh, s’io potessi…Col sorriso d’innocenza…O sole, ti vela (dir. Gianfranco Rivoli – 1966)
Cilea – Adriana Lecouvreur
Atto IV
Soffoco…Poveri fiori (con Attilio D’Orazi, dir. Gianfranco Masini – 1975)
Donizetti – Lucrezia Borgia
Prologo
Tranquillo ei posa…Com’è bello (dir. Ettore Gracis – 1970)
Donizetti – Parisina d’Este
Atto III
No, più salir non ponno…Ciel sei tu…Ugo è spento (con Eleanor Bergquist, Louis Quilico, dir. Eve Queler – 1974)
Gounod – Faust
Atto IV
Elles ne sont plus là!…Il ne revient pas (dir. Georges Pretre – 1965)
Seigneur, daignez permettre (con Justino Diaz, dir. Georges Pretre – 1965)
Massenet – Manon
Atto III
Toi! Vous! (con Alain Vanzo, dir. Anton Guadagno – 1968)
Puccini – Manon Lescaut
Atto II
In quelle trine morbide (dir. Bruno Bartoletti – 1966)
Rossini – Semiramide
Atto I
Bel raggio lusinghier (dir. Richard Bonynge – 1981)
Strauss – Salome
Ah! Du wolltest mich nicht deinen Mund küssen lassen (con Karlheinz Thiemann, Beverly Wolff, dir. Zubin Mehta – 1971)
Verdi – Don Carlos
Atto IV
Tu che le vanità (dir. Francesco Molinari-Pradelli – 1972)
Verdi – Un ballo in maschera
Atto III
Morrò, ma prima in grazia (dir. Francesco Molinari-Pradelli – 1970)
Verdi – Luisa Miller
Atto II
Tu puniscimi, o Signore…A brani, a brani, o perfido (con Ezio Flagello, dir. Thomas Schippers – 1968)
Verdi – Il trovatore
Atto IV
Siam giunti…D’amor sull’ali rosee…Miserere…Tu vedrai…Mira d’acerbe lagrime…Vivrà! (con Juan Lloveras, Umberto Borsò, Kostas Paskalis, dir. Carlo Felice Cillario – 1966)
Credo ricorderò per sempre l’espressione riferita da qualcuno del corriere (credo zio mozi, mi si corregga) nel definire la Caballé “una adorabile cialtrona”, con forte accento sull’adorabile e l’oggettiva cialtroneria 😉
2012 http://www.youtube.com/watch?v=l4rOt1akbbw
2013 http://www.youtube.com/watch?v=kKP7GRmeb4I
Auguri per gli 80 anni della cantante….grazie per gli ascolti.
Eh caro Donzelli sei proprio nato per soffrire, sei riuscito a perderti la Forza del Destino con la Caballé quando ci potevi andare…nel cast di Lily Bart un posto di figurante te lo meriteresti (magari nella Vergine degli Angeli potresti sostenere qualcosa…). A parte le battute -che mi riescono sempre bene- ti sei dimenticato la sua ultima recita alla Scala in Salomé (lì il pollo fui io…aveva nevicato e pensando cantasse la Marton non presi il treno, che allora era comodissimo, per sentirmi la recita alla radio dove annunciarono la senora….). Io l’ho ascoltata tantissime volte dal 1979 (concerto con Weisenberg) al 1988 (pleurez mes yeux in concerto all’Arena col vento che le gonfiava la seta di cui era ricoperta) e nonostante l’estasi dei loggionisti nei suoi confronti, diedi il mio contributo alla rivalutazione della Sutherland di cui tutti si erano dimenticati e che sostenevo essere ancora in forma diversamente dalla Caballé che era in pieno declino.-
La Caballé é stata comunque cantante straordinaria e qualcosa di eccellente lo regalava sempre, il suo timbro ricorda quello della Patti e per capire la sua grandezza basta confrontarla alla De Los Angeles che la senora dichiarava essere la sua musa ispiratrice. Non mi trovo d’accordo sulla qualifica di falsetto con cui Lauri Volpi (forse il mio tenore preferito) connota i suoi pianissimi. Una volta chiesi a monsieur du Mancini se per lui i pianissimi di Caballé, Gruberova e Fleta avessero qualcosa in comune e lui mi rispose di si, per me no quelli della prima non sono falsetti ma suoni misti e li le nostre strade si divisero
Io ho avuto la fortuna di sentire l’ autentica Caballè, nel Don Carlo areniano del 1969 e nel Roberto Devereux alla Fenice del 1972. Due recite per cui si può usare l’ aggettivo sublime, e ci sono le registrazioni a documentarlo.
Nulla a che fare con quanto avvenne dopo la Forza scaligera, un declino progressivo e rovinoso.
la grande caballè è quella in scala di borgia, stuarda, prima e seconda norma e di alcune recite di aida (quella con lavirgen quindi la terza o la quarta) e di un paio di concerti. quella era una grande cantante che aveva qualche cosa da dire. quella delal forza che documenta il tubo è penosa perchè di quattro filatini per donna leonora non so proprio che farmene. allora meglio maria chiara, liliana molnar e ghena dimitrova cantavano la forza del destino mica prendevano in giro -profumatamente pagate- il pubblico
nel cogliere il carisma di un cantante sei più impermeabile di un Burberry’s o di un’Aquascutum (…beh a dire il vero con la Edita sei fin troppo colabrodo)
Caro Donzelli, un po’ è vero quello che dice Albertoemme. Io poi sono in grado di apprezzarlo particolarmente. Abito ad Empoli, che è stata a lungo la capitale italiana dell’impermeabile; negli anni Cinquanta in questo piccolo centro c’erano circa trecento ditte che producevano impermeabili. Mio padre ne aveva una e io fra gli impermeabili sono cresciuto. Ora che questo capo è sostanzialmente scomparso dal guardaroba degli italiani (come dice giustamente Albertoemme, sono rimasti gli inglesissimii Burberry’s ed Acquascutum), guardo con una certa tenerezza a questo ferrovecchio della mia giovinezza.
Marco Ninci
Marco vuoi dire che Donzelli è un ferrovecchio ? 😀 😀
Certo che no. Cose simili non me le permetto; caso mai, visto il durissimo scontro generazionale in atto, è a me che questo viene detto sempre più spesso. Semplicemente, preso dai ricordi, non ho più nemmeno pensato alla Caballé.
Marco Ninci
ma pasquale sei matto? Ninci e’ un cervello fino ma il Segretario di Stato lo rispetta e lo ossequia q.b.
Auguri Superba la tua voce mi fece innamorare della musica Lirica..
La Caballè, è difficile da definire, da uno che la ha ascoltata per prima volta il 3 agosto 1969: Don Carlo ? si’ con lei in scena appoggiata ad un mobile, causa una caduta e l’ingessatura della gamba (per inciso quali cantanti odierne ed osannate l’avrebbero fatto?) Una serata nata per caso e che ancora ricordo. poi un concerto in scala con il finale da parte di lei caduta sul palco, in un accenno di danza, e la fine della romanza sdraiata con la richiesta di silenzio per poter finire, e quindi i tre bis, e la lotta delle maschere a far uscire il pubblico che rientrava da altre porte. Quindi la Forza del Destino in quel succinto abito maschile nero, che spariva dallo sguardo appena iniziava il suo “son giunta…”
infine la sua Salome che finì in una sarabanda di buuu, e lei osannata…. I miei ricordi sono difficili da scordare ne lo vorrei. Mi giunsero notizie di altre perfotmances discutibili, a Macerata ed in altri teatri, non dimentichiamo che solo lei tra molti cantanti del mondo dopo il rogo del Liceu si mise di buzzo buono per ricostruirlo.
Io ho conosciuto più la nobiltà che la miseria, e mi riesce difficile esser obiettivo.
Montserrat non e’ stata un grande soprano,
e’ stata un grandissimo soprano, nel periodo migliore della sua carriera e quindi 1965-1971, uno dei migliori soprani in assoluto.
Univa metodo, natura, bellezza timbrica e senso della frase.
Dovendola ricordare negli anni d’oro, non posso che esserle debitore di un nutrito numero di serate vocalmente esaltanti, almeno da parte sua, proprio come quel concerto ricordato piu’ sopra da Rigoletto ad esempio, concerto nel quale la Wiegenlied straussiana era purissimo cristallo fatto voce.
Purtroppo non amo i cantanti in declino che trascinano carriere senza senso, ed e’ per questo che lei mi ha spesso dato tanti dispiaceri, perche’ mi era molto cara, e molto spesso ho sperato che si decidesse a smettere. Cosi’ non e’ stato, pazienza.
Ma questa sera penso a lei, grandissima, e non solo della sua epoca, fra le piu’ grandi mai ascoltate.
Senor Fleta, concordo con lei, gli anni migliori di Montserrat Caballè sono indimenticabili.
Meglio tenersi stretti quelli e “olvidarse de la ruina final”
Sicuramente la Caballe è tra le più grandi cantanti del dopoguerra, da annoverare tra l’olimpo delle cantanti storiche.
Tuttavia dopo il 1977/1978 iniziò un altalenante declino, aggravato spesso da un superficiale approccio alle partiture, e da azzardate scelte di cartellone e evitabili debutti.
Pur se non sono mancati momenti buoni dopo il 78, a mio parere la Montsy non è stata saggia e prudente, e se ha retto da un punto di vista della carriera, è solo ed esclusivamente per la memoria delle divine interpretazioni del primo decennio di carriera. A mio avviso si sarebbe dovuta ritirare intorno al 95…..ora è una caricatura di se stessa….mi domando perchè continuare ancora?!?!
Caro Passione
Non dopo il 95, ma dopo il 75 secondo me Montserrat si sarebbe dovuta ritirare.
Questo le avrebbe permesso di lasciare un ricordo imperituro della sua arte.
Ripeto, da lei ho avuto tanti dispiaceri, ma nessuno potra’ mai negarle momenti d’ autentica grandezza.
Tra le oiu’ grandi, in assoluto.
Mi rendo impopolare, lo riconosco, ma non posso accettare che una grande artista diventi la caricatura di se stessa. E Montserrat, invece, lo divento’.
Ma, quella Liu’ di New york, quella Desdemona sempre di New York, quella Luisa Miller ancora da New York, quella “Violetera” incisa nel 65 per la Carillon spagnola, per tacere del “Depouis le jour” sempre inciso per la Carillon, o del concerto del 1974 eseguito alla Scala la rendono punto di riferimento vocale assoluto. Tra le piu’ grandi. Ciao.
Pero’ se s fosse ritirata nel 75 m sarei perso “al dolce guidami” alla scala il “libera me” con abbado un “proteggermi volete spero in voi” all arena in a.chenier mezzo non pianger mia compagna a macerata il finale d salome alla scala che sono state esecuzioni in valore assoluto veramente notevoli
Ciao caro Alberto,
Salome e Bolena le ho viste anch’io, non sono pero’ d’accordo con te sul valore assoluto delle recite citate, anzi le considero decisamente brutte. Chenier a Verona e Don Carlo a Macerata non li ho visti e neppure sentiti, quindi non sono in grado di darti una risposta. Il “Libera me” con Abbado non era brutto ma neppure al livello della Caballe’ che voglio ricordarmi, casomai , se non ricordo male, era la parte centrale del “libera me” e quindi il “Requiem” ad essere ancora altamente suggestivo. Un abbraccio.
Ho amato molto la Caballè, per ovvi motivi anagrafici più tramite incisioni più o meno piratesche dal vivo, che in teatro ….purtroppo però dal vivo mi è toccato , come diceva Celletti, “ciò che resta ormai di M. Caballè”……
Io aspetto questa “celebrazione”:
http://www.abc.es/cultura/musica/20130414/abci-teatro-real-homenaje-teresa-201304141733.html
anche se sull’anno di nascita ci sono versioni contrastanti.
ciao
Maometto II
Dico subito che sono un suo fan, anche se cerco di essere sereno nei giudizi. Ha avuto tutti i difetti della “prima donna”, quale è stata senza dubbio. E’ una cantante storica, non tanto per i suoi meriti vocali pur grandissimi, quanto per le sue qualità interpretative e soprattutto per essere stata capace di cantare in modo appropriato opere diversissime quanto a stile richiesto; non credo ci siano altri esempi di soprani del 900 che abbiano saputo essere contemporaneamente convincenti interpreti di Donizetti, di Verdi (sissignore anche di Verdi: sicuramente di quello fino alla trilogia, ma anche dopo …) e di Strauss. Rossini non era per lei, ne ha cantato pochissimo quindi è inutile infierire su Semiramide (ma non dimentichiamoci il disco sulle rarità Rossiniane, specialmente l’Inflammatus et Accensus). L’apice della carriera lo toccò nel 74 (Vespri al Met, Parisina alla Carnegie Hall, Norma al Bolshoi e a Orange, Boheme con Corelli al Met ecc). Io la vidi in teatro la prima volta in Gema di Vergy nel 75: impressione sconvolgente per un neofita, anche se il riascolto delle registrazioni evidenziano più di una pecca. La rividi in Adriana sempre al San Carlo e fu splendida e poi molte altre volte. Avrebbe dovuto ritirarsi? Forse. Ma io ricordo ancora un Giulio Cesare a Roma nei primi anni ’80. Il giorno dopo Franco Soprano titolò a piena pagina sul Mattino di Napoli “Caballè da tempi d’oro porta al trionfo il Giulio Cesare di Haendel”. Per finire: per favore obiettività sulla sua Norma. Lasciamo la Callas (quella del 52-53 però) nel suo empireo; dopo di chè le Norme del Bolshoi e di Orange sono tra il meglio che il melodramma ci ha dato nell’intero secolo. E a Orange, nel duetto finale con Pollione sotterra anche la Callas. Poi ci sta tutto, soprattutto gli strali di Celletti, che almeno non erano frutto di mal di pancia ma opinioni del maggior critico musicale italiano.
se vuoi dire che sono un malpancista non ci sto, se vuoi dire che rodolfo celletti fosse un grande critico e un orecchio ben allenato devo starci. Sulla Monteserrat, però, si lasciò trascinare anche lui. La rivista dell’Eri nel 1968, se non erro, pubblicò una tavola rotonda sulla Callas, intitolata “processo alla Callas”. Ad un certo punto Celletti disse che il soprano verdiano del futuro era o meglio poteva essere la Caballè. Poi, come ho scritto, inesorabili donna Leonora di Forza, Aida, la Valois, Amelia del Ballo, congiunte alla “fama sacrati auri” fecero a pezzi anzi tempo la voce del soprano, che era nata per cantare Giulietta Capuleti, Pamyra di Siege, Adele dell’Ory e Mimì o Manon (di Massenet ovviamente) ad onta del volume e della ampiezza del mezzo e del fisico che dell’adolescente nulla aveva anche nel momento migliore. Quando ripenso alla Caballè, che ho adorato e sentito quando era la CABALLE non riesco MAI dico mai a pensare ad un personaggio o ad una serie di personaggi che si identifichino con la Caballè. Ti esemplifico penso alla Gencer e penso a Maria Stuarda, penso alla Sutherland e penso a Lucia o Lucrezia Borgia e posso andare avanti. Questo non mi capita mai con la Caballè, benchè sentita più volte e con discoteca piena di Caballe (quella buona). Quanto alla Norma proprio non ci sto. L’ho sentita dal vivo, ma la sacerdotessa, la donna offesa, la madre, l’amante sono tutte corde estranee a questa signora della buona borghesia catalana. Prendilo per un eccesso, ma ti prego non arrabbiarti e cerca di capire, accento inerte per accento inerte (perchè questo è il difetto peggiore di una Norma ben cantata in buona parte dello spartito sino al 1975) se fossi stato un direttore di teatro avrei preso Martina Arroyo, almeno sentivo la cavata e l’ampiezza delle ultime grandi Norme stile Russ, Ponselle, Boninsegna. Credimi non è una provocazione, non è una facezia. A distanza di trentacinque anni ovvero passato da adolescente a uomo maturo la vedo così.
ciao dd
Il post di Discover 05 ha ricordato però come effettivamente la Caballè sia stata molto versatile, forse la più versatile del dopoguerra. Infatti aggiungerei anche il suo Puccini che Celletti chiosava come “un po’ da gran signora” ma che a mio avviso era eccellente (gusti personali ma che credo molti anzi moltissimi condividano). Esempi: Manon e in special modo il duetto “Tu tu amore tu…” con Domingo (quello nel gala metropolitan é fantastico), la sua Mimì é ottima, Tosca ancora meglio e Liù anche se é stata definita declinante é spettacolosa. In Rossini non diede il suo meglio é vero (anzi in Ermione e Barbiere diede il suo peggio e starnazzò due terzi del Turco) ma in Donna del Lago, Tell come nel disco di rarità rossiniane fu brava e in Semiramide la sufficienza la portò tranquillamente a casa. Infine il Verdi post trilogia. Vespri, Leonora, Requiem, Don Carlo, cosa sono? Non mi vergogno a dire che la sua Aida in disco è quella che preferisco
Concordo con Albertoemme. Ho letto i post su Elisabetta di Valois. Sono valutazioni pertinenti, ma le personalizzazioni dei ruoli in funzione delle caratteristiche dei singoli cantanti rispetto allo spartito (e quindi delle caratteristiche del primo interprete) fanno parte della storia dell’opera. È questo, secondo me, si applica non solo al romanticismo ma anche al vedi della maturità . Le intenzioni dell’autore contano fino a un certo punto, anche perché non sappiamo come Verdi avrebbe valutato l’Elisabetta della Caballe. E lo stesso credo valga per Amelia e Aida. Per dovere di cronaca ricordo che nei giorni del Don Carlo all’area la Caballe diede forse il suo più grande recital di canto al teatro Corallo di Verona.
Il mal di pancia era detto in generale, non certamente riferito a te.. Su Norma prendo atto di posizioni inconciliabili. Tieni conto che io mi riferisco ai video del Bolshoi e di Orange in particolare, recite nelle quali non riesco a riscontrare i difetti che tu indichi e che magari potrebbero applicarsi a cite precedenti e successive. Anche io ho visto la Caballe in Norma, nella sua ultima uscita nel ruolo a Macerata. Ma non fa testo ovviamente.