Ciro in Babilonia, mai rappresentato prima a Pesaro, ha inaugurato ieri sera la trentatreesima edizione del ROF. Ciro, a differenza di molti altri titoli rossiniani, non ha conosciuto riprese e circolazione in epoca di Rossini renaissance ed anche nell’800, le … Continua a leggere
Archivio mensile:agosto 2012
Verdi Edission: I vespri siciliani
I Vespri siciliani, o come sarebbe più esatto Les vespres siciliennes, andati in scena il 13 giugno 1855 al Théatre de l’Academie Imperiale, rappresentano il primo completo approdo di Verdi a Parigi ed al genere del grand-opéra. Primo e completo … Continua a leggere
Polpettoni I: Esclarmonde di J. Massenet
Apriamo l’estate dedicata ai polpettoni operistici con una delle maggiori espressioni del gusto francese per tale pietanza operistica nonchè suggestivo capolavoro di Jules Massenet, Esclarmonde. “Opera romanesque” ossia opera romantica, come recita il libretto, – e vedremo poi che cosa … Continua a leggere
“Hai sbagliato il raffronto…” – ein szenisches und musikalisches Missverständnis
Groß angekündigt als erster Puccini bei den Salzburger Fesstspielen beginnt das Missverständnis bereits im Vorfeld – Puccini gab es bei den Oster-Festspielen unter Karajan (Bohème) und 2002 mit Turandot. Eine Bohème, die im Vorfeld mit großen Namen und der „coolen“ Regie von … Continua a leggere
Una Mimì d’altri tempi
Elisabeth Rethberg (all’epoca con venti anni di carriera, e che carriera, alle spalle) dal vivo al Met nel 1935. Giusto per cogliere appieno il gusto delle pietanze che Salzburg ci ha proposto negli ultimi giorni.
Fratello Streaming: Ariadne auf Naxos (prima versione) dal Festival di Salisburgo
La prima versione di Ariadne auf Naxos, presentata a Stoccarda nel 1912, è stata in occasione del suo centenario riproposta a Salisburgo. Poche sere fa notavamo come allestire spettacoli, che esulino in tutti i sensi dalla routine, sia compito e … Continua a leggere
Ariadne auf Naxos Lorenz Reining Böhm LIVE 1944
Edita Gruberova – “Großmächtige Prinzessin” (versione 1912) Monaco di Baviera 1983
Bohème finale – Lucrezia Bori & Tito Schipa
ineguagliato secondo me quanto riguarda atmosfera, intimità, sfumature, tenerezza e commozione
Sorella Radio: Bohème dal Festival di Salisburgo
Proporre Bohème a Salisburgo, sede del Festival di chi quasi quarant’anni or sono produsse una delle più affascinanti registrazioni del titolo, dovrebbe giustificarsi per una lettura musicale rivoluzionaria, di quelle che impongono all’ascoltatore di riflettere e ripensare al titolo pucciniano. … Continua a leggere
Grandi concerti di canto: Martine Dupuy, Roma 1983
Il concerto del teatro dei Satiri del novembre 1983, quando – se la memoria non difetta- la giovane Martine Dupuy stava provando Arsace nella produzione di Semiramide, che vide il debutto nel ruolo di una sfavillante Anderson, propone differenti spunti … Continua a leggere