Le favole di Giulia Grisi, settima puntata. Teatro Reale dell’Opera di Roma, stagione 1942-43

Davanti a cartelloni come quello allestito dall’Opera di Roma (all’epoca Teatro Reale dell’Opera) per la stagione 1942-43, terza dall’inizio del conflitto mondiale, una riflessione appare doverosa. Anche se mai come in questo caso l’elenco di titoli e interpreti parla, come suol dirsi, da solo.

Evidente la scelta del regime di “mettere in vetrina” gli elementi migliori, o almeno i più celebri e celebrati, disponibili sul mercato. Un mercato ristretto, vuoi per la contingenza bellica, vuoi per l’orgoglio autarchico, principio che aveva ispirato, a guerra non ancora iniziata, il divieto, rivolto ai cantanti italiani, di esibirsi al di fuori dei patri confini. Evidente altresì lo sforzo anche economico che una simile scelta “di rappresentanza” sottende.

Ma più ancora evidente, se possibile, la fantasia, la creatività, in una parola la cultura che una simile stagione (lo ripetiamo: di guerra)  esprime. Non solo nella proposta di titoli rari allora, e figuriamoci oggi, come Oberon e Kovancina (in italiano: orrore!) e Vestale (coi tagli di tradizione: massimo orrore!) , e neppure nella doverosa collaborazione con il teatro di Berlino (prego considerare quanti e quali prodotti vengano importati, oggi, dai teatri della capitale tedesca, e non si può neppure invocare la ragion di Stato per giustificare certe correnti coproduzioni), ma nell’allestire in una sola stagione, senza pompose autocelebrazioni di sorta, la Tetralogia, nel proporre i titoli del grande repertorio (i sempreverdi e quelli che oggi sono rarità, vedi Iris e Gioconda) accanto a opere neglette come Poliuto e Incoronazione di Poppea, nel presentare comunque, e gli ascolti che seguono lo testimoniano, un prodotto professionale, di qualità mediamente buona con punte di eccellenza. Insomma i responsabili del teatro predisposero, con mezzi imponenti ma di certo non faraonici, un pranzo davvero lussuoso, forse un poco indigesto per spettatori avvezzi a stagioni di sei sette titoli, sempre gli stessi, qualunque sia il repertorio considerato. Certo, si può biasimare la scarsa presenza dell’opera francese (ancora una volta, la contingenza storica!), ma l’unico titolo presente è tale da disarmare i critici più feroci. Sempre che costoro abbiano almeno una volta ascoltato il Werther di Schipa.

 

Teatro Reale dell’Opera di Roma

Stagione 1942-1943

08/12/1942 (3 recite)

Spontini
LA VESTALE

dir. Tullio Serafin

Giovanni Voyer – Licinio
Maria Caniglia – Giulia
Tito Gobbi – Cinna
Ebe Stignani – La gran Vestale
Giulio Neri – Il gran Sacerdote

11/12/1942 (3 recite)

Donizetti
POLIUTO

dir. Gino Marinuzzi

Gino Bechi – Severo
Maria Caniglia/Maria Pedrini – Paolina
Beniamino Gigli – Poliuto
Ernesto Dominici – Callistene

12/12/1942 (4 recite)

Strauss
IL CAVALIERE DELLA ROSA

dir. Tullio Serafin

Iva Pacetti – La Marescialla
Pavel Ludikar/Italo Tajo – Il barone Ochs
Gianna Pederzini – Ottavio
Emilio Ghirardini – Faninal
Liana Cortini/Hilde Gueden – Sofia

15/12/1942 (3 recite)

Marinuzzi
PALLA DE’ MOZZI

dir. Gino Marinuzzi

Fiorenzo Tasso – Palla de’ Mozzi
Alessandro Ziliani – Signorello
Iris Adami Corradetti – Anna Bianca
Paolo Silveri – Il vescovo

23/12/1942 (4 recite)

Bellini
LA SONNAMBULA

dir. Tullio Serafin

Italo Tajo/Antonio Cassinelli – Il conte Rodolfo
Edmea Limberti – Teresa
Margherita Carosio/Emilia Carlino – Amina
Ferruccio Tagliavini/Enzo De Muro Lomanto – Elvino

25/12/1942 (6 recite)

Ponchielli
LA GIOCONDA

dir. Oliviero de Fabritiis

Gina Cigna – La Gioconda
Ebe Stignani – Laura
Duilio Baronti/Ernesto Dominici – Alvise
Beniamino Gigli – Enzo
Armando Borgioli/Benvenuto Franci – Barnaba

30/12/1942 (6 recite)

Massenet
WERTHER

dir. Oliviero de Fabritiis

Tito Schipa/Ferruccio Tagliavini – Werther
Giuseppe Manacchini/Mario Borriello – Alberto
Gianna Pederzini/Pia Tassinari/Rina Corsi – Carlotta
Maria Bertozzini/Elisa Farroni – Sofia

09/01/1943 (11 recite)

Puccini
LA BOHEME

dir. Vincenzo Bellezza

Pia Tassinari/Maria Grazia Malacarne/Graziella Valle Gazzera/Margherita Bordoni/Mafalda Favero – Mimì
Mariella Brozzi/Maria Farnararo/Maria Huder/Maria Fersula – Musetta
Ferruccio Tagliavini/Giovanni Malipiero/Mario Filippeschi/Pietro Milana/Beniamino Gigli – Rodolfo
Giuseppe Manacchini/Piero Biasini/Tito Gobbi/Emilio Ghirardini – Marcello
Mario Borriello/Enzo Titta – Schaunard
Italo Tajo/Andrea Mongelli/Vito De Taranto/Antonio Cassinelli/Giulio Neri – Colline

15/01/1943 (3 recite)

Mussorgsky
KOVANCINA

dir. Antonio Guarnieri

Eugenio Sdanowski – Ivan Kovansky
Mario Filippeschi – Andrea Kovansky
Alessandro Wesselowski – Golizin
Giovanni Inghilleri – Sciakloviti
Antenore Reali – Dositeo
Elena Nicolai – Marta
Adelio Zagonara – Lo scrivano
Maria Adelaide Ramirez – Emma

21/01/1943 (8 recite)

Verdi
RIGOLETTO

dir. Tullio Serafin

Giacomo Lauri Volpi/Mario Filippeschi/Aldo Sinnone – Il Duca di Mantova
Gino Bechi/Antenore Reali/Benvenuto Franci – Rigoletto
Emilia Carlino/Magda Piccarolo/Dedy Montano/Carla Schlehan/Rina Pellegrini – Gilda
Giulio Neri/Ernesto Dominici – Sparafucile

30/01/1943 (2 recite)

Caetani
L’ISOLA DEL SOLE

dir. Tullio Serafin

Franca Somigli – Musella
Giovanni Malipiero – Roario
Adelio Zagonara – Dolcibene
Edmea Limberti – La Risa

04/02/1943 (6 recite)

Puccini
TURANDOT

dir. Vincenzo Bellezza

Gina Cigna/Germana di Giulio/Clara Jacobo – Turandot
Giulio Neri/Antonio Cassinelli/Ernesto Dominici – Timur
Giacomo Lauri Volpi/Mario Bianchi – Calaf
Adriana Perris/Desta Frattura/Maria Pia Corsini/Maria Macaluso – Liù
Emilio Ghirardini – Ping
Adelio Zagonara – Pang
Cesare Masini Sperti – Pong

11/02/1943 (3 recite)

Pannain
BEATRICE CENCI

dir. Oliviero de Fabritiis

Antenore Reali – Francesco Cenci
Margherita Carosio – Beatrice
Adelio Zagonara – Bernardo
Edmea Limberti – Lucrezia Petroni
Alessandro Ziliani – Orsino

16/02/1943 (4 recite)

Mascagni
IRIS

dir. Pietro Mascagni

Italo Tajo – Il Cieco
Maria Carbone/Augusta Oltrabella – Iris
Beniamino Gigli – Osaka
Saturno Meletti – Kyoto

23/02/1943 (3 recite)

Zandonai
LA FARSA AMOROSA

dir. Vincenzo Bellezza

Mario Filippeschi – Renzo
Carmelo Maugeri – Don Ferrante
Adelio Zagonara – Frulla

27/02/1943 (3 recite)
Ospitalità dei Complessi dell’Opera di Stato di Berlino

Wagner
TRISTANO E ISOTTA

dir. Robert Heger

Max Lorenz – Tristano
Paula Buchner – Isotta
Ludwig Hofmann – Re Marco
Jaro Prohaska – Kurvenaldo
Margarete Klose – Brangania

04/03/1943 (9 recite)

Verdi
LA TRAVIATA

dir. Vincenzo Bellezza

Maria Caniglia/Margherita Carosio/Anna Monica Mazzerelli – Violetta
Beniamino Gigli/Giacinto Prandelli – Alfredo
Gino Bechi/Tito Gobbi/Afro Poli – Germont

12/03/1943 (5 recite)

Cilea
ADRIANA LECOUVREUR

dir. Tullio Serafin

Maria Caniglia/Iris Adami Corradetti/Paola Monti – Adriana
Gilda Alfano/Amalia Pini – Principessa di Bouillon
Beniamino Gigli/Enrico Lombardi/Gustavo Gallo – Maurizio
Afro Poli/Emilio Ghirardini – Michonnet

23/03/1943 (3 recite)

Stravinsky
L’USIGNOLO

dir. Oliviero de Fabritiis

Margherita Carosio – L’usignolo
Giulio Neri – L’Imperatore
Maria Huder – La piccola cuoca
Edmea Limberti – La Morte
Paolo Silveri – Il ciambellano

29/03/1943 (2 recite)

Wagner
L’ORO DEL RENO

dir. Tullio Serafin

Tancredi Pasero – Wotan
Giulio Tomei – Fasolt
Giulio Neri – Fafner
Afro Poli – Alberico
Giuseppe Nessi – Mime
Maria Benedetti – Fricka
Xenia Cindro – Erda

31/03/1943 (3 recite)

Wagner
LA VALCHIRIA

dir. Tullio Serafin

Fiorenzo Tasso – Sigmondo
Giulio Neri – Hunding
Tancredi Pasero – Wotan
Jolanda Magnoni – Siglinda
Anny Konetzni – Brunilde
Maria Benedetti – Fricka

02/04/1943 (2 recite)

Wagner
SIGFRIDO

dir. Tullio Serafin

Karl Hartmann – Sigfrido
Giuseppe Nessi – Mime
Giovanni Inghilleri – Il viandante
Afro Poli – Alberico
Giulio Neri – Fafner
Xenia Cindro – Erda
Anny Konetzni/Lotte Schrader – Brunilde

06/04/1943 (2 recite)

Wagner
IL CREPUSCOLO DEGLI DEI

dir. Tullio Serafin

Karl Hartmann – Sigfrido
Giulio Neri – Hagen
Afro Poli – Alberico
Anny Konetzni – Brunilde
Jole Gavino – Gutruna
Gilda Alfano – Waltraute

13/04/1943 (2 recite)

Monteverdi
L’INCORONAZIONE DI POPPEA

dir. Tullio Serafin

Gabriella Gatti – Poppea
Gilda Alfano – Arnalta
Margherita Grandi – Ottavia
Elena Nicolai – Ottone
Giovanni Voyer – Nerone
Tancredi Pasero/Ernesto Dominici – Seneca

17/04/1943 (3 recite)

Lualdi
LA GRANCEOLA
LE NOZZE DI HAURA

Barilli
EMIRAL

dir. Oliviero de Fabritiis

Liana Grani – Almatina
Giacinto Prandelli – Marchetto

Sara Scuderi – Haura
Giacinto Prandelli – Maner
Giulio Neri – Amrou
Tito Gobbi – Ahmed

Carla Castellani – Emiral
Tito Gobbi – Ismet
Giulio Neri – Mehemed
Paolo Silveri – Un vecchio

24/04/1943 (2 recite)

Weber
OBERON

dir. Armando La Rosa Parodi

Gilda Alfano – Oberon
Giulietta Simionato – Puck
Aldo Sinnone – Ugo di Bordeaux
Gabriella Gatti – Rezia

29/04/1943 (4 recite)

Verdi
FALSTAFF

dir. Tullio Serafin

Mariano Stabile – Sir John Falstaff
Tito Gobbi – Ford
Muzio Giovagnoli – Fenton
Adelio Zagonara – Dottor Cajus
Cesare Masini Sperti – Bardolfo
Giulio Neri – Pistola
Sara Scuderi – Alice Ford
Maria Minazzi – Nannetta
Ebe Stignani – Mrs. Quickly
Palmira Vitali Marini – Meg Page

 

Immagine anteprima YouTube Immagine anteprima YouTube Immagine anteprima YouTube Immagine anteprima YouTube Immagine anteprima YouTube Immagine anteprima YouTube Immagine anteprima YouTube Immagine anteprima YouTube Immagine anteprima YouTube Immagine anteprima YouTube

23 pensieri su “Le favole di Giulia Grisi, settima puntata. Teatro Reale dell’Opera di Roma, stagione 1942-43

  1. Non ho ancora ascoltato gli esempi, ma io ho assistito nel non tanto lontano 1971 una Kovancina sempre al Teatro dell’Opera con Rossi Lemeni, Christoff, Petri, Picchi e la Parutto direttore Bartoletti. Sempre in lingua italiana… Ho ancora memoria di quella rappresentazione. (scene di Benois)

  2. Il guaio è che la crisi economica coniugata alla sempre più crescente pigrizia delle platee induce i teatri a rischiare sempre meno e di conseguenza a riproporre i soliti titoli, fino allo sfinimento, all’inevitabile usura e alla metamorfosi da proposta culturale a polveroso intrattenimento turistico. Questo sta diventando l’opera nei teatri di tradizione.

    • Concordo e sottoscrivo. Aggiungiamo, poi, che purtroppo il pubblico di oggi pretende di meno, si sta ritornando come nel 1700, dove il teatro era solo un luogo di ritrovo come altri (già, però almeno in quell’epoca i cantanti buoni c’erano, anche se spesso non ascoltati). Questo mondo potrebbe essere descritto perfettamente con la frase di Don Basilio nel Barbiere di Siviglia “Vengan danari, al resto son qua io”. Ormai importa solo di riempire la sala, che poi piaccia o meno o che il cast sia buono o no non conta, perchè “tanto gli spettatori han già pagato”…

  3. Scusa Gianmario, ma il vero problema è che – anche se ci fossero più soldi – i sovrintendenti e i direttori artistici di oggi – per pura incompetenza (leggi nomine politiche) – non sarebbero in grado di spenderli in maniera sensata. Incolpare poi le pigre platee e un po’ come attribuire la responsabilità di uno stupro alla minigonna indossata dalla vittima .

  4. non solo gli spettatori hanno già pagato, ma li convinciamo con ogni mezzo che stanno “mangiando” un prodotto di qualità e se non sono convinti li minacciamo, tramite adepti e pubblico venduto li schediamo e mettiamo in atto ogni sorte di mascalzonata per convincerli, se renitenti al plauso a stare a casa. o mi sbaglio?
    ciao dd

  5. No, secondo me non ti sbagli affatto.

    Per altro – per ragioni misteriose ma non troppo – il pubblico vero dell’Opera non soffre imposizioni, e reagisce con grande prontezza alla qualità dell’offerta. Nel suo periodo felice, il Teatro di Cagliari è riuscito a portare a 7 i turni di abbonamento. Cosa straordinaria considerate le dimensioni della città (non grande) e del teatro (molto vasto). Per non parlare delle scelte di programmazione tutt’altro che facili o convenzionali.

    Che ne è stata di quella esperienza?
    Qualcuno ne ha preso atto?

  6. Riporto quanto scrive Antonio Juvarra, stimato docente di canto, su Facebook.

    Permettere a Domingo di togliersi (magari coi soldi pubblici) lo sfizio di cantare il ruolo baritonale di Rigoletto e di Simon Boccanegra è una di quelle idiozie D.O.C. , scaturite dalla stessa matrice che da anni sforna nei teatri (sempre coi soldi pubblici) i colpi di genio delle Aide ambientate nel Bronx e delle Tosche ambientate su Marte. C’è in effetti una coerenza in queste idiozie, che per altro in altri ambiti più propriamente prenderebbe il nome di recidività.
    Aspettiamo adesso con ansia di sentire i preludi di Chopin e di Debussy eseguiti col clavicembalo, il triplo concerto di Beethoven fatto con tre violini e, perché no, la sinfonia in sol minore di Mozart con le chitarre elettriche e la batteria, nonché la Bohème ambientata a Neanderthal (le ‘visitazioni’ storiche sono ormai esaurite, è opportuno dare inizio a quelle preistoriche…)
    Il tutto possibilmente alla Scala, il ‘tempio’ dove si celebra in blue jeans per essere difensori della tradizione e nel contempo ‘sperimentali’ e iconoclasti…..

  7. Parliamo del pubblico ma poi arrivano notizie come queste: il governatore (si fa per dire ) del piemonte taglia i fondi al teatro ed alla lirica per favorire i finanziamenti alle reggie sabaude. nel 42-43 ,durante la guerra ,donna giulia ci ha mostrato il cartellone dell’opera di roma, a confronto il nostro (?) governatore e’ peggiore dei fascisti

  8. E’ vero, nel suo periodo felice il teatro di Cagliari si permetteva scelte molto felici e non convenzionali: L’Euryanthe di Weber, il Romeo e Giulietta al Villaggio di Delius, gli Stivaletti (di quest’ultima opera non sono sicuro) di Tchaikovsky, i concerti di Carlos Kleiber. Mi pare fosse il periodo della direzione di Mauro Meli, il famigerato possibile successore di Fontana alla Scala. Felicità che purtroppo è sfociata nel disastro economico, in maniera non dissimile da quanto accaduto alle strepitose stagioni che segnarono la Fenice di Venezia più di trenta anni fa.
    Marco Ninci

    • Mauro Meli: Sovrintendente, responsabile della gestione generale del Teatro.

      Massimo Biscardi: Direttore Artistico, responsabile della programmazione e della linea culturale dell’ente (scelta dei titoli, casting, direttori d’orchestra, registi, etc.)

      L’equazione Strepitose Stagioni=Disastro Economico non è affatto consequenziale.

  9. Né io ho mai affermato che lo sia. Lily, io dico quello che è successo. E basta. Sarebbe assurdo dire una cosa del genere. Sono innumerevoli gli esempi di ottime stagioni caratterizzate da un’eccellente gestione economica. E’ addirittura ovvio e la precisazione è assolutamente superflua.
    Marco Ninci

  10. Ma, Lily, esempi si possono portare. Per esempio, la gestione di Bogiankino all’Opera di Roma o oppure la gestione di Roman Vlad al Comunale di Firenze. Certo, la questione dei soldi è sempre fondamentale. Tornando a Cagliari, i concerti di Carlos Kleiber furono pagati un’enormità (sento dire con una macchina extralusso; ma è una voce, non so); dovevano rinunciare a quel grande interprete? Certo che è sempre più difficile fare le nozze con i fichi secchi; e forse il paragone non è appropriato, visto quanto costano oggi i fichi secchi. Comunque, sicuramente gli spettacoli più belli che ho visto sono costati moltissimo: i Meistersinger diretti da Karajan, il Simone di Abbado e Strehler, l’Orfeo di Muti e Ronconi, l’Otello ancora diretto da Karajan. Ma almeno questi erano grandi spettacoli sul serio; oggi si spendono cifre colossali per porcherie. E’ tutto davvero difficile.
    Marco Ninci

    • La specificità del Teatro di Cagliari gestione Meli-Biscardi risiedeva nella linea culturale: Opere fuori repertorio in esecuzioni spesso buone (oltre alle tre citate, Hans Heiling, Alfonso und Estrella, Die Feen, Dalibor, Cerevichki, Die Aegiptsche Helena, Goyescas, Gli Uccelli, Cherubin, Oedip e altre ancora)

      I due concerti di Kleiber – a cui ho assistito con grande soddisfazione – nulla aggiungono o tolgono a quella scelta artistica, e se hanno contribuito a far saltare il budget avrebbero fatto bene a rinunciarvi. Volentieri vestirei Yamamoto, ma di questi tempi – per via della crisi – mi rivolgo al mercatino sotto casa.

      E’ utile ricordare inoltre che le spese di gestione di un teatro lirico pesano assai più delle spese di produzione (cantanti, direttori, allestimenti, etc.)
      Covent Garden ha 45 artisti del coro stabili, contro la novantina dei teatri italiani. Lì dove serve si prendono aggiunti.

  11. Non avevo visto, Lily, il tuo commento sui cinque lustri. E’ vero, è proprio così. Caro Nicola, l’intervento di Lily non adombrava affatto quel messaggio, lo affermava chiarissimamente; era impossibile non accorgersene. Io sgombravo semplicemente il campo dall’ipotesi che io potessi sostenere un’opinione contraria, vale a dire che ci fosse un legame necessario fra ottime stagione stagioni e disastro economico. Tutto qui.
    Marco Ninci

Lascia un commento