Ascolto comparativo: L´Amico Fritz „Son pochi fiori“

The Art of Expressing

First performed on October 31, 1891, at the Teatro Costanzi in Rome, „L’amico Fritz“ is Mascagni’s second opera. Although many may have expected another „Cavalleria rusticana“ – and initially expressed their disappointment at not receiving one – the qualities of „L’amico Fritz“ eventually won over its potential detractors. The first performance was a triumph; several numbers were repeated and there were innumerable curtain calls. Within a year of the premiere, L’amico Fritz played across Europe.
L´Amico Fritz is stikingly different from Cavalleria rusticana. This was at least in part because of the commission Mascagni received in early 1891 from the Teatro Costanzi in Rome; the management asked the composer for a light, entertaining subject. The French comedy by Emile Erckmann and Alexandre Chatrian, L’Ami Fritz (published in 1864, adapted for the stage in 1872) was transformed into a libretto by P. Suardon (an anagram for the famous writer, Nicola Daspuro), who maintained the fundamental ingredients of the original.
L’amico Fritz offers much idyllic atmosphere that makes it irresistible and charming.
Alsatian folk songs create local color, while Mascagni portrays the pastoral setting in Suzel’s “Son pochi fiori”. Of the exquisitely drawn characters, maybe the most colorfully illustrated is Suzel, a shy person, yet capable of emotional outbursts. Her romance from Act One, “Son pochi fiori,” is especially impressive:

She offers Fritz a bundle of violets, which carry the fragrance of spring. „If they could speak“, she tells him, „you could hear them whisper: we are the shy and chaste daughters of spring, we are your friends. We will gladly die this evening whishing you, who has so much love for the unfortunate, that heaven may grant you everything good one could hope for.“ Then she lets her heart add a few words „modest but sincere“: „may your life, which brings comfort to others, be eternal spring. May you accept what I can only offer you!“

Son pochi fiori, povere viole,
Son l’alito d’aprile
Dal profumo gentile;
Ed è per voi che le ho rapite al sole…
Se avessero parole,
Le udreste mormorar:
«Noi siamo figlie timide e pudiche
Di primavera,
Siamo le vostre amiche;
Morremo questa sera,
e saremo felici
Di dire a voi, che amate gl’infelici:
Il ciel vi possa dar
Tutto quel bene che si può sperar.»
Ed il mio cor aggiunge una parola
Modesta, ma sincera:
Eterna primavera
La vostra vita sia, ch’altri consola…
Deh, vogliate gradir
Quanto vi posso offrir!

 Carmen Melis Son pochi fiori 1910

The first recording here, of the 25 year old Carmen Melis from 1910 is a big delusion: one is struck at once by how bad her intonation and how mushy her diction is. She gets a little better when she can fully sing out in the higher range from „Noi siamo figlie“ on. Not the usual „the older the recording the better they used to sing“.

Unfortunately, I have not been able to get a hold of Frances Alda´s recording from 1923, but the other two recordings – different as they are – made in the same year are among the outstanding best:

Lucrezia Bori 1923 Immagine anteprima YouTube

the more lyrical Bori, then in the 15th year of her career, is „eterna primavera“, loveable and charming as ever. Listen to how (with this small voice of hers) she perfectly concentrates and focusses the tone on the breath at „timide e pudiche“ and „e saremo felici“ – thus gaining the necessary incisiveness. If you are looking for a „modesta, ma sincera“ Suzel – minimalistic in the best sense of the word – this is the one.

Claudia Muzio 1923 Immagine anteprima YouTube

Yet – it is Muzio who adds another dimension to this touching little aria: the darker colour of her voice first of all, the beautiful velvety texture, the haunting phrasing. She fills the words with meaning and athmosphere, she colours and shades the words and notes she sings. How she lingers just a little at „ed e per voi che le ho rapite al sole“ and „udreste mormorare“. You can hear just a slight uncertainty at „il ciel vi possa dar“  she sings the end at „offrir“ up, which neither disturbs, but may not totally fit as a modest ending. She has the spontaneous urge to follow the flow of the music. She does not give the impression that she is re-creating something, but that she is creating it anew while she is singing it – this is true art. Just how good she is, one will come to appreciate when you hear the rest of the ladies….

Mafalda Favero: Son pochi fiori 1928

Favero comes right after Muzio in the way she handles the text and catches the spirit of the music. From a strictly vocal point of view the voice doens´t quite have the necessary flow and urge in the middle part from „Noi siamo figlie“ to „che si può sperar.“

Pia Tassinari 1942 Immagine anteprima YouTube

Tassinari sings excellently – she takes a very broad tempo (too slow and ample for my taste), and still keeps the tension. I find her, beautifully sung as it is, a little conventional as an interpreter.

Bidù Sayao ca. 1950 Immagine anteprima YouTube

Both Sayao and Ponselle are not at their vocal best at the times of their recordings around 1950. Sayao´s recording is taken from a radio broadcast from around 1950. The voice sounds pretty dry and harsh at the top. When in difficulty she accelerates the passages which disrupts the timing of the aria. Apart from a charming first part she does not have much to say here.

Rosa Ponselle 1952 Immagine anteprima YouTube

Ponselle recorded it in 1952 – then already 15 years in retirement. Too much scooping and she takes too many liberties, the diction is not clear enough. In all, too much the grand manner after a sensitive beginning. The most beautiful part is absolutely from the very beginning to „le udreste mormorar“ where she shows some beautiful mezze-voci („son l´alito d´Aprile“ and „ed è per voi che le ho rapite al sole“).

Renata Tebaldi 1958  Immagine anteprima YouTube

Too much vocal weight for this delicate little aria, one seems to think upon listening to Tebaldi. She has the big and broad vocal line but she doesn´t catch the modest intimacy of it. Too much full voiced outpouring, where more restraint and delicacy would be much more „effective“.

Mirella Freni  1963 Immagine anteprima YouTube

The young Freni is easily my favourite of the „modern“ versions from a vocal point of view. Yet beautifully sung as it is – it has not the depth of Muzio´s reading. The text does not have the necessary importance.  Too „clean“, too lovely: „aqua e sapone“.

Angela Gheorghiu 1999  Immagine anteprima YouTube

With Gheorghiu one wonders whether she is sight reading and singing it for the very first time, much too approximative. Sung all with one voice and one colour, little, if no inspiration as an interpreter. Does she know what she is singing about? Does she „get the message“ of the music?

22 pensieri su “Ascolto comparativo: L´Amico Fritz „Son pochi fiori“

  1. Bellissimi ascolti di un’aria oggi non molto conosciuta a differenza di un tempo…..Tutto condivisibile cio’ che dice la Diva Selma, i miei gusti mi portano ad apprezzare un po’ di piu’ (ma non molto) la Melis ed un briciolo meno la Bori…..Cantanti assai meno blasonate di quelle proposte e della grandissima Muzio (la migliore in campo secondo me) riuscivano ad essere assai interessanti in questo ruolo, fra le tante ascoltate la Sra Galli :
    http://www.youtube.com/watch?v=Zq2iksQf7C8

    Un grazie alla Grande Selma
    carloguasco

    • Ciao Ratcliff, in effetti le grandi incisioni di Carmen Melis non sono da ricercare negli Edison 1908-1910, periodo nel quale il soprano non aveva ancora trovato il suo migliore momento artistico, (1915-1930), ma in quelle successive come i Fonotipia 1915-1920 e, ancor meglio i Columbia 1926, oltre a cio’ L’amico Fritz non e’ certamente l’opera adatta a metterne in evidenza i pregi , che non erano pochi. Il motivo vero pero’ di questo mio post e’ quell’ eccetera scritto da te: “vedi Freni ecc.” E vorrei sapere proprio chi tu abbia sentito o visto in quest’opera nel periodo, chiamiamolo Dopo-Tebaldi, che possa essere paragonato alle Bori, alle Muzio, alle Pampanini, alle Olivero, alle Tassinari, alle Pasini-Vitale, alle Farneti. Due sole artiste secondo me, (oltre a Mirella Freni), e cioe’ Maria Chiara, e Rosanna Carteri hanno lasciato una testimonianza degna di nota nel ruolo di Suzel, e comunque non paragonabioi alle sopracitate. Se invece intendevi dire che durante il ventennio 1955-1975, la vocalita’ femminile ha avuto per qualita’ e quantita’ il suo periodo d’oro, allora mi trovi completamente d’accordo.

          • Il germe della decadenza senz’altro si annida lì, negli anni Cinquanta però la decadenza esplose e si manifestò compiutamente, ponendo le basi dello sfacelo attuale. E’ davvero grave affermare che la Freni canti meglio della Melis o della Bori o di una qualsiasi di quelle cantanti.

          • Beh, Mancini, porre l’inizio della decandenza vocale negli anni 50 mi sembra esagerato, con quelle voci che c’erano in circolazione. Io la pongo più tardi, verso gli anni ’70 si son incominciati a vedere i primi “sintomi”…

          • Mancini, ma la Freni non canta affatto male e la tecnica che ho sempre ascoltato, anche dal vivo, è corretta. Quanto a questi bellissimi ascolti, ritengo piuttosto che sia stato fatto un torto (bonario) alla Melis nel postare questa sua infelice esecuzione. Quindi in questo caso, sì, anche io preferisco la Freni alla Melis. Qui. Altrove, giudico caso per caso.

            Poi, non mi stancherò mai di ripeterlo: ogni voce ha le sue magagne, spesso visibili nell’aggiramento di quelle. Vedi tutta la diatriba su Battistini di qualche mese fa.

  2. La classe non è acqua : si diceva un dì! mi spiace contraddire qualcuno, ma la Gheorghiu è insopportabile e pressapochista, mentre trovo complete Tassinari e la Freni. Una piacevole esibizione anche da parte di Tebaldi, che deve contenere il torrente della sua voce. Purtroppo è difficile oggidì giudicare una voce mastodontica come quella della Renata Tebaldi, ma non dimentichiamo che una buona parte del repertorio clessico abbisogna di voci corpose, e l’esserci abituati alla miseria del presente non ci esime dal capire che solo attraverso voci ricche di armonici si costruì il mito dell’opera.

    • Sulla Georghiu sospendo il giudizio. Io davvero non la capisco. La voce è (era, adesso non so) molto bella, ma sembra che non ne abbia mai avuto il pieno controllo, da qui secondo me i limiti (giganteschi) come inteprete.
      Tralasciamo il consorte che porta su tutto fuorché il fiato.

      • Anche secondo me la Gheorghiu come hai detto ha un timbro favoloso, potenzialmente potrebbe fare molto bene, se solo si fosse resa conto agli inizi che per cantare la lirica bisogna anche studiarla, e non basta atteggiarsi a divetta capricciosa probabilmente ora non canterebbe in quel modo così sguaiato, sfiatato e totalmente incapace di controllare la voce. Stendo un velo pietoso sulla recitazione, ricordando solo le mosse isteriche degli arti (perchè faceva “pressione” per il non fiato) della Traviata alla Scala nel 2007.
        Io, per quel che mi riguarda, spero ancora nel miracolo-Boheme (quella della Scala), ultima occasione che le ho dato per almeno raggiungere una considerazione da parte mia decente….so che spero invano, ma mi va bene così 😉

  3. Bene, siamo tutti ascoltatori. Siamo tutti appassionati, e come tali ognuno di noi trae delle conclusioni e delle considerazioni da cio’ che ascolta. Io rimango dell’idea che il periodo d’oro della vocalita’ femminile sia il ventennio sopradetto.
    Negli anni 50 , 60, e 70 non c’erano la Bori o la Melis? Certo che no, pero’ c’erano una Olivero che antepongo alla Bori, o una Callas che antepongo alla Melis. Ovviamente ognuna di loro pensata nel periodo migliore della propria parabola artistica.

  4. Ineguagliabile Muzio, colori ed espressione che superano anche la bellissima la voce della Tassinari, degli ascolti proposti le mie preferite. la Freni mi sembra molto consona ed aderente al ruolo, per un modo di essere più che per doti interpretative, la Gheorghiu, in assoluto, mi sembra la peggiore, il suo canto generico mi pare fatto da suoni senza senso alcuno. Gran classe trovo in ogni frase della Ponselle, anche con la voce in rovina, sarà pomposa per il ruolo, tuttavia, mi incanta.
    Tutto ciò che dice Selma nel suo post mi sembra molto condivisibile. Bella la selezione degli ascolti, grazie.

Lascia un commento