Mentre la stampa milanese è agitata dagli articoli sul fantastipendio del sovrintendente Stephane Lissner, in apparenza il Paperon de’ Paperoni tra i sovrintendenti italiani ed esteri, ecco qui “le nouveau pacc” de la Scalà per gli abbonati alla stagione concertistica di canto. … Continua a leggere
Archivio mensile:luglio 2012
I venerdì di G.B. Mancini: impariamo ad ascoltare. Tredicesima puntata: Placido Domingo in Otello.
Placido Domingo è l’emblema della svolta subita dall’arte del canto nel Ventesimo Secolo come conseguenza della diffusione del disco. Il trionfo del colore, del timbro, la voce fonogenica – indispensabile per fare carriera discografica – come attributi fondamentali ed intrinseche … Continua a leggere
Le nove sinfonie di Beethoven: capitolo III. Il Beethoven italiano.
Il nuovo capitolo di questa piccola rassegna beethoveniana, è dedicato ad un argomento difficile e particolare: il cosiddetto Beethoven italiano, ossia le avverse fortune di Beethoven in Italia. L’interpretazione beethoveniana, nel nostro paese, infatti, ha faticato, e fatica tuttora, a … Continua a leggere
giannina arangi lombardi : tosca
signora, stoni almeno una volta!!!!!
Evelyn Lear (8 Gennaio, 1926 – 1 Luglio, 2012). Un omaggio
Alice Raveau – la Stignani francese
Samson et Dalila: “Printemps qui commence”
Don Pasquale accademico alla Scala
Due premesse per riflettere sul Don Pasquale, andato in scena ieri sera alla Scala quale spettacolo dell’Accademia. Premessa prima: di Accademia ieri sera ce n’era ben poca, atteso che Michele Pertusi e Celso Albelo sono cantanti da tempo in carriera … Continua a leggere