Dopo le amare incomprensioni e la torva polemica sollevatesi la scorsa settimana a seguito di quella che voleva essere solo una obiettiva, neutrale e stringata considerazione sulla emissione vocale del mitico Caruso, è d’obbligo ritornare sullo stesso argomento ed incardinare … Continua a leggere
Archivio mensile:luglio 2012
1.750.000. L’amore ai tempi del 78 giri
E così l’insignificante blogghettino messo in piedi quasi per gioco da un pugno di infelici residuati di un passato che non vuole passare (questo, e ben di peggio, ci siamo sentiti dire, talvolta in faccia, talvolta, molto più spesso, dietro … Continua a leggere
OPERAPACC, la rubrica dei forfait IV: Aida al Liceu
I forumisti spagnoli chiamano “mano negra” la sparizione di un cantante da un cartellone in circostanze poco chiare, per distinguere questi casi da quelli per reale malattia. Definizione colorita ma efficacissima, perchè anche nella penisola spagnola come altrove si pratica ……l’operapacc. Già in apprensione per … Continua a leggere
la prima semiramide del disco: MARCELLA SEMBRICH
esecuzione esemplare per una cantante che aveva sulle spalle quasi quarant’anni di carriera e poi gli interventi sul testo sono il retaggio di una grande tradizione difficilmente ripetibile
Fratello Streaming: le nuove incrostazioni de “Il Trovatore” da Bruxelles
“Incrostazioni”. Questo vocabolo applicato all’opera riassume in sé una certa mala tradizione dura a morire fatta di tagli, caccole espressive, acuti aggiunti e da tenere su un arco temporale variabile e tendente all’infinito, mancanza di ripetizioni o da capo, omissioni … Continua a leggere
MARIA IVOGÜN – 1924 – Quel guardo il cavaliere – Don Pasquale
Georges Thill La Marseillaise
I venerdì di G.B. Mancini: impariamo a confrontare. De Lucia vs. Caruso
Proviamo a dimostrare, con l’aiuto dell’ascolto comparato, quali motivi dovettero spingere l’esperto pubblico napoletano del primo Novecento a prediligere il canto di Don Fernando de Lucia, a discapito del giovane Enrico Caruso, da allora auto relegatosi ai palcoscenici d’oltreoceano cui … Continua a leggere
Magda Olivero ‘Vissi d’arte’ (1962)
Verdi Edission: Aroldo
Giuseppe Verdi, come già avevano fatto altri prima di lui, praticò l’arte del remake sin dal 1847, allorquando per il suo debutto parigino rielaborò, con integrazioni, ampliamenti e modifiche di varia natura, il successo italiano dei Lombardi alla prima crociata, … Continua a leggere
Don Pasquale accademico, seconda puntata. Il ritorno di Ernesto
Prosegue, nei giorni in cui vengono da autorevoli rappresentanti la politica locale messi in discussione stipendi ed emolumenti del sovrintendente Lissner (vedremo poi se siffatte discussioni sfoceranno in qualche cambiamento dello stato di fatto o si risolveranno nell’ennesimo “facite ammuina”, … Continua a leggere
Seduzione al convento, dodicesima puntata. Le Manon “moderne”, seconda parte: Annick Massis, Nathalie Manfrino, Renée Fleming
Non è un convento, né tantomeno un luogo di culto, quello in cui si aggirano Annick Massis e Massimo Giordano: è piuttosto un rivenditore di condizionatori d’aria di seconda mano e loro vestono i panni di due poveri commessi impacciati, … Continua a leggere