Novità discografiche: Guillaume Tell diretto da Antonio Pappano

Si racconta che quando, nel luglio del 1860, Wagner incontrò Rossini nella sua villa di Passy, appena fuori Parigi, tra i vari discorsi in merito ai destini del teatro d’opera, osservò come, con il suo Guillaume Tell, avesse raggiunto un … Continua a leggere

Riflettere e confrontare, terza puntata: Elena, “non donna ma silvestre Dea”.

Il ruolo di Elena scritto da Rossini per Isabella Colbran è il penultimo tra quelli napoletani, dopo Elisabetta, Desdemona, Armida, Elcia, Zoraide, Ermione e prima di Anna Erisso e Zelmira. Contrariamente ai precedenti non è una regina dell’età antica o … Continua a leggere

SENA JURINAC (1921-2011) – Nachruf auf eine große Sängerin

Ich glaube nicht, daß Sena Jurinac während ihrer langen und erfolgreichen Karriere Karriere gänzlich der Rang jener grossen Sängerin zugestanden wurde, die sie tatsächlich war. Dafür gab es vielerlei Gründe: am Beginn ihrer Karriere waren Lemnitz und Maria Reining noch … Continua a leggere

SENA JURINAC (1921-2011). L’addio ad una cantante della Storia del canto

Quando era in carriera –lunga- e costantemente acclamata, io credo che Sena Jurinac non sia stata considerata  sino in fondo  la cantante grandissima che era.  C’erano motivi contingenti, che individuerei nella presenza all’inizio della carriera nella presenza di cantanti della … Continua a leggere

Seduzione al convento, quinta puntata. Traduzione di Giuditta Pasta

Che cos’è lo stile vocale francese? Innanzitutto è inseparabilmente legato alla lingua francese. Se il cantante padroneggia la lingua francese su un livello più alto di quello semplicemente idiomatico e se inoltre possiede la necessaria comprensione e sensibilità linguistica, possiamo azzardare … Continua a leggere