Visto che oggi sarebbe il suo compleanno (e viste le recenti esibizioni tenorili nel medesimo ruolo…)
Archivi annuali: 2011
Florilegio per Flórez

Caro Juanito, sono sicura che saprai concedere a un’anziana signora l’arbitrio del vezzeggiativo. Ti assicuro che non viene dalla facile ironia sull’assottigliamento del tuo volume e della qualità della tua proiezione, ma dall’affetto per un cantante che ha saputo meritare … Continua a leggere
ELEANOR STEBER SINGS FAUST TRIO 1954
Ritorna vincitor Rosa Ponselle 1936
Dame Joan Sutherland: è già passato un anno
Il Corriere della Grisi deve rendere omaggio all’ultima diva ottocentesca che abbia calcato i palcoscenici d’opera e deve renderLe il dovuto tributo con l’opera, che fu di una diva come Giulia Grisi nella versione che, grazie al rondò finale (il … Continua a leggere
ALFREDO KRAUS Bella enamorada (Teatro Real 5-01-1999)
Verdi Edission: Falstaff

“Scrivendo Falstaff non ho pensato né a teatri, né a cantanti. Ho scritto per piacer mio e per conto mio”. Con queste parole – indirizzate da Verdi a Giulio Ricordi nel 1891 – si comprende la portata “rivoluzionaria” (nell’ambito ristretto … Continua a leggere
Joan Sutherland – Al tuo seno fortunato (1967) Haydn, L’anima del Filosofo
Maria di Rohan a Bergamo. Che buco!

La composizione di Maria di Rohan per il Kärtnerortheater risale alla fine del 1842, periodo di attività compositiva intensissima da parte di Donizetti, intento a rivedere la partitura di Linda di Chamounix per il Théatre des Italiens e alla composizione … Continua a leggere
Simone Kermes: Al tuo seno fortunato; Haydn (L’anima del filosofo)
MATTIA BATTISTINI – 1911 – Son cifre di riccardo… Bella e di sol vestita – Maria di Rohan
Roma: “Elektra”, sua madre… e gli altri non contano.

Ci sono serate operistiche che non ti aspetti, che ti stupiscono nella loro semplicità e con la loro professionalità.Magari non ci avresti scommesso molto, così arrivi a teatro aspettandoti tutt’altro e, al contrario, ti ritrovi ad applaudire di gusto e … Continua a leggere